
Il sonno di qualità è essenziale per la nostra salute fisica e mentale. Ma non sempre si riesce a dormire bene, per quanto ci si impegni ad adottare abitudini salutari. Anche per te è così? Allora ti farà piacere sapere che lo yoga può venire in tuo aiuto.
La pratica dello yoga può infatti migliorare la qualità del sonno, ridurre lo stress e promuovere il rilassamento. La semplice pratica frequente ha benefici sul riposo, ma esistono anche posizioni specifiche che agiscono proprio sul sonno.
Ecco dunque una serie di posizioni yoga specificamente progettate per favorire un sonno più profondo e riposante.
Lo yoga è un antico sistema di esercizi fisici, respiratori e meditativi che ha origini in India. Oltre a migliorare la flessibilità e la forza, molte persone trovano beneficio per gestire lo stress e migliorare la qualità del sonno. Non è solo una convinzione: il rilassamento e la consapevolezza del respiro sviluppati attraverso lo yoga possono infatti contribuire a calmare la mente e preparare il corpo per un riposo sereno. E lo confermano anche diversi studi, come per esempio uno condotto su un campione di persone anziane a cui è stato offerto di praticare yoga per valutare i benefici sul proprio riposo, che spesso con l'avanzare dell'età si fa sempre più leggero e difficoltoso.
"La pratica a lungo termine di esercizi di yoga da parte delle persone anziane è associata a minori disturbi del sonno e a una buona qualità del sonno", dichiarano in questo studio intitolato "L'impatto dello yoga a lungo termine sulla qualità del sonno e della vita nelle persone anziane". "I risultati", continuano, "sono in linea con numerosi studi (…). Considerando le dimensioni limitate del campione e i dati soggettivi del nostro studio, ulteriori ricerche sono necessarie per confermare i risultati emersi in questo studio".
In generale, quindi, lo yoga è considerato un buon alleato del sonno. E certamente ci sono posizioni che più di altre stimolano la qualità del riposo.
Balasana, o posizione del bambino, è una posa yoga rilassante che aiuta a liberare la tensione nella parte bassa della schiena, le spalle e il collo. Per eseguirla, inginocchiati a terra, allunga le braccia in avanti e abbassa il busto verso il pavimento. Rilassa la fronte a terra e mantieni la posizione per alcuni minuti, concentrandoti sul respiro profondo.
Variante del classico Balasana, questa posizione è benefica e ti permette di allungare e rilassare i muscoli della schiena e delle cosce. Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia verso il petto e afferra i bordi esterni dei piedi con le mani. Apri leggermente le ginocchia verso l'esterno e respira profondamente, lasciando che la schiena si appoggi al pavimento.
Questa posizione, che può essere eseguita anche con le gambe contro il muro e non solo con le gambe in aria, favorisce il rilassamento e il sollievo dallo stress. Sdraiati su un tappetino con le gambe appoggiate contro il muro, mantenendo i fianchi a terra. Rilassa le braccia ai lati del corpo e chiudi gli occhi, respirando profondamente. Questa posizione può aiutare a migliorare la circolazione e a calmare il sistema nervoso. Se vuoi provare a staccarti dal muro, usa le braccia per supportare la parte bassa del corpo che sale.
Si chiama anche posizione del guscio a gambe piegate: la Supta Baddha Konasana apre delicatamente i fianchi e favorisce il rilassamento. Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e unisci le piante dei piedi. Lascia cadere le ginocchia ai lati e porta le mani sopra la testa. Respira profondamente, ascoltando il tuo respiro espandersi nella zona dei fianchi.
Solitamente questa posizione viene praticata alla fine di ogni lezione di yoga ed è particolarmente rilassante. Savasana è infatti una posizione finale di rilassamento che può essere particolarmente efficace prima di andare a letto. Sdraiati sulla schiena, allunga le gambe e posiziona le braccia lungo i fianchi, lasciando le mani aperte verso l'alto. Chiudi gli occhi e rilassa completamente il corpo, consentendo al respiro di fluire naturalmente.
Fonte| "Impact of long term Yoga practice on sleep quality and quality of life in the elderly", pubblicato su J. Ayurveda Integr. Med., Gennaio-Febbraio 2013