
La digitopressione è una tecnica, che affonda le sue radici nella Medicina Tradizionale Cinese ed è affine all’agopuntura. Stimolando alcuni punti energetici con la pressione delle dita si possono ottenere grandi benefici per la salute del corpo e della mente. Come si fa? Puoi imparare quali sono i punti di pressione e optare per l'auto-massaggio o affidarti alle mani di un esperto agopuntore.
La digitopressione è più di un semplice massaggio. È un vero e proprio trattamento terapeutico che intreccia le conoscenze di due importanti scuole di pensiero, la fisioterapia e la riflessologia. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese il corpo è attraversato da una rete di canali energetici che scorrono proprio sotto la tua pelle. Ci sono dei punti, noti come punti terapeutici (o punti di pressione), che quando vengono sollecitati favoriscono il passaggio dell'energia necessaria al buon funzionamento del tuo organismo.
Ora per avere un’idea più chiara devi pensare al corpo come un’enorme mappa del traffico. I punti sono come degli incroci. La digitopressione funge da semaforo: quando schiacci i punti giusti, il semaforo diventa verde e il traffico (l'energia) ricomincia circolare. È ovviamente una semplificazione, perché questa disciplina, molto simile all’agopuntura e basata sulle tecniche del massaggio olistico, riesce non solo a donare al corpo una giusta dose di relax, ma a trattare alcuni piccoli disturbi. È, ovvio, non devi pensare alla digitopressione come alternativa alla medicina tradizionale, ma semmai come un aiuto in più.
I punti di pressione sono numerosi. La Medicina Tradizionale Cinese ne conta circa 400, ma quelli più importanti – conosciuti in Occidente – sono circa una decina. Puoi dunque impararli, perché alcuni li puoi stimolare da solo manualmente, quando hai alcuni disturbi, come il mal di testa.
I benefici della digitopressione sono anch'essi tanti. I medici tradizionali sono convinti che abbia un effetto placebo (per la seria basta crederci), ma sono molte le persone che sono convinte di ottenere ottimi risultati. Per esempio, le donne incinte che non possono (e spesso non vogliono) assumere farmaci e hanno forti nausee possono gestire il problema con i braccialetti che agiscono sul punto neiguan. Inoltre, questa tecnica può aiutare a:
La digitopressione si può praticare in diversi modi. Il primo di tutti è semplicemente schiacciando (con il pollice, il dito o le nocche) il punto che ti interessa per qualche minut0 (almeno un paio). In questo caso non ci vuole una grande capacità. Altrimenti devi rivolgerti a un professionista (per la precisione un agopuntore) e puoi provare tre tecniche diverse:
La digitopressione non ha delle controindicazioni, nel senso che difficilmente può arrecare dei danni o dei problemi. Non deve sostituirsi alla medicina tradizionale soprattutto se stai soffrendo di malattie gravi, come neoplasie, artriti o malattie croniche. Prima di seguire cure alternative devi chiedere il parere medico, che potrebbe consigliarti la digitopressione in aggiunta alle terapie tradizionali, per darti un po' di sollievo ed evitare l'assunzione di farmaci. Come per i massaggi in generale, non è indicato nelle donne in gravidanza (soprattutto il primo trimestre) e nelle persone che soffrono di problemi circolatori, tipo le vene varicose o la fragilità capillare.
Fonti | Rogel Cancer Center; acupressure