Fedeltà o infedeltà? Il significato ambiguo delle rose blu (che di naturale hanno ben poco)

Misteriose, ma bellissime, le rose blu sono da sempre un’alternativa originale alle più tradizionali rose rosse. In verità, le rose blu in natura non esistono, ma acquistano questa tonalità attraverso una tintura.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 14 Febbraio 2022

Considerata la regina dei fiori, la rosa non è solo uno dei fiori più diffusi e conosciuti, ma anche quello più intrinseco di simboli e significati, a seconda anche del colore dei suoi petali che variano nelle tonalità del bianco, del giallo, del rosa e del rosso.

Può esserti capitato di sentire parlare anche della rosa blu o di averla vista esposta da qualche fiorista e, considerata la sua unicità, di volerla coltivare nel tuo giardino o sul balcone di casa. In verità, la rosa blu non esiste in natura, ma rimane comunque interessante il processo a cui viene sottoposta per arrivare a tale colorazione.

Tutto sulla rosa blu

Significato

Se ti è capitato di ricevere in dono una rosa blu e ti stai chiedendo quale significato ci sia dietro, con ogni probabilità il messaggio che ti sta arrivando è che sei ambito da qualcuno e che quest’ultimo ti vede come irraggiungibile. D’altronde, uno dei tanti significati della rosa blu è proprio il mistero che si nasconde dietro qualcosa di sfuggente e. non a caso, può essere il fiore più appropriato da regalare ad un amante a cui si chiede di mantenere un segreto.

Non solo. La simbologia moderna attribuisce alla rosa blu il significato di unicità e originalità di una persona, proprio perché nella realtà la rosa blu non esiste ed è unica nel momento in cui nasce in modo oltretutto artificioso.

La rosa blu eredita anche molti significati attribuiti al colore blu che si legano alla spiritualità, alla prudenza, alla fedeltà; tuttavia, regalare una rosa blu potrebbe anche essere rischioso dal momento che il blu è un colore freddo e può indicare freddezza, indifferenza e sì, anche infedeltà. In questo senso, la rosa blu può avere quindi anche un significato negativo che invece si lega alla regalità e alla nobiltà, nel momento in cui il fiore viene associato al "blu" del sangue reale.

I significati aumentano poi a seconda delle sfumature del blu: se la rosa blu presenta delle venature viola, il fiore simboleggia il mistero e l’ambiguità, mentre se presenta venature più chiare, tendenti al lilla, il fiore indica l’apprezzamento, quindi anche una fase di innamoramento.

Dove trovarla

Dunque la rosa blu non esiste in natura, neppure come ibrido. Nei laboratori è stato tentato e ritentato di ottenerne un esemplare partendo da modificazioni genetiche di rose bianche ma, il migliore risultato che si è riusciti ad avere è stato quello di una rosa più tendente all’azzurro che al blu.

Motivo di tale insuccesso è la mancanza di geni di colore blu nel patrimonio cromosomico delle rose, pertanto l’unica cosa fattibile è colorare di blu delle rose bianche, andandone comunque a intaccare la bellezza naturale del fiore e anche la sua salute, proprio a causa dei prodotti utilizzati per la colorazione.

Come colorarla

Svelato il mistero, come si può colorare una rosa? Per avere delle rose blu occorre usare un colorante per tessuti come il Blu di anilina o altri inchiostri blu che siano solubili in acqua. In base al colorante utilizzato, bisogna sapere come dosarlo e farlo in modo efficace, anche se la tendenza per ottenere un buon risultato è sempre quella di eccedere con la quantità di prodotto e con i tempi di posa.

Ecco come fare. Poni le tue rose bianche in un contenitore in cui avrai già aggiunto acqua e tintura, e immergile ad una profondità di almeno 10 cm. Lascia trascorrere 24 ore e successivamente taglia pochi centimetri di gambo; poi riponi il fiore nuovamente nell’acqua mischiata alla tintura e attendi altre 24 ore. A questo punto le tue rose bianche dovrebbero essersi trasformate in rose blu.