
Hai crampi? Mangia una bella banana. Quando si pensa agli alimenti che contengono potassio è abbastanza comune far riferimento a questo frutto, famoso per contenere grandi quantità del sale minerale. Non è l’unico alimento che puoi consumare per garantirti il giusto apporto nutrizionale. Anzi, esistono cibi un po’ meno calorici che puoi mangiare serenamente, se hai problemi di linea.
Il potassio è un minerale ed elettrolita vitale per il tuo corpo. È importante per mantenere stabile la pressione sanguigna, ma anche per trasportare i nutrienti nelle cellule e supportare le funzioni nervose e muscolari. L'assunzione raccomandata in età adulta è di 3,9 grammi. È praticamente impossibile, a meno che tu non sia in dialisi o non abbia una condizione patologica speciale da affrontare, assumere con la dieta troppo potassio, mentre è frequente una carenza, che si manifesta con debolezza muscolare, aritmie, tachicardia, stati confusionali e sonnolenza. Vediamo insieme quali sono le principali fonti alimentari.
I fagioli dovrebbero essere consumati più spesso, perché sono ricchi di fibre ma anche di tanti minerali, tra cui il potassio. I borlotti secchi per esempio ne contengono 1478 mg per 100 grammi di prodotto. Come consumarli? Puoi lessarli e aggiungerli nelle insalate, puoi condirli con po’ d’olio, trasformarli in zuppe favolose.
Si crede che i latticini siano semplicemente una fonte di calcio, in realtà sono alimenti molto più complessi. Sebbene frutta e verdura siano tra le migliori fonti alimentari di potassio, 100 ml di latte intero contiene 150 mg di potassio, proprio come 100 grammi di yogurt greco intero. E considera che quando mangi yogurt stai assumendo anche una buona parte di proteine e probiotici.
Se l’avocado ti piace, ma non è un frutto molto consumato in casa, dovresti iniziare a rivalutarlo. Come sai è un’ottima fonte di acidi grassi, ma contiene anche potassio in quantità. Per farti un esempio, 100 grammi di prodotto sono 450 mg di potassio. L'avocado è tra l’altro molto versatile, perché lo puoi abbinare allo yogurt e a piatti dolci, come a ricette salate, per esempio a base di salmone o di tofu.
Tra le caratteristiche nutrizionali che rendono le patate un’ottima scelta alimentare, c’è proprio la quantità di potassio nascosto in questo tubero. La classica variante a pasta gialla, che si usa per fare il puré, contiene 570 mg per 100 grammi di patate (considera che una patata cruda pesa quasi il doppio). Questi amidi popolari sono anche ricchi di vitamina C, vitamina B6 e sono una buona fonte di fibre (specialmente nella pelle) e ferro.
Gli spinaci sono una delle verdure più nutrienti e sono molto ricchi di vitamine e sali minerali. Per quanto riguarda il potassio, ne contengono 530 mg per 100 grammi di prodotto crudo. Attenzione, però, perché questo valore, quando li fai semplicemente bollire, potrebbe dimezzarsi, se non di più. Valuta bene le dosi. E nonostante ciò è comunque una fonte eccellente.
L'anguria è un frutto estivo ad alto contenuto d'acqua. È quindi eccellente se sei a dieta, ma anche se desideri idratarti. Quanto potassio contiene? Il cocomero fresco contiene 280 mg per 100 grammi di prodotto. E in questa stessa quantità non ha più di 16 calorie. Che ne dici, non è tempo di tagliarne una fetta?
I pomodori freschi contengono potassio, ma se hai voglia di farne il pieno puoi consumare anche pomodori secchi o una pasta condita con salsa di pomodoro. Vediamo un po’ quali sono le quantità racchiuse in questo frutto: 100 grammi di pomodori freschi possono contenere più di 290 mg di potassio, mentre la conserva ne ha 250 mg e i pomodori secchi possono superare il grammo.
Il salmone fa molto bene alla salute e consumarne una porzione ti garantisce di fare il pieno di potassio. Contiene 310 mg per 100 grammi di prodotto. Ne sono molto ricchi anche il tonno, la trota e il merluzzo.
In generale bisognerebbe consumare pochi affettati, perché sono molto ricchi di sale. Il prosciutto crudo è più digeribile rispetto al cotto, quindi lo puoi aggiungere alla tua dieta senza esagerare, soprattutto in estate, perché contiene ottime quantità di potassio. A seconda della qualità, può fornirti all'incirca tra i 450 e i 750 mg per 100 grammi.
Le uova sono un alimento molto ricco e, se non esageri con le dosi, perché contengono molto colesterolo, possono garantirti il giusto apporto proteico e di sali minerali. Consumare due uova medie, ovvero circa 120 grammi di prodotto, può farti assumere circa 160mg di potassio.