
Il rossore in viso non è solo sintomo di un’emozione, molto spesso la tua pelle è proprio fisicamente arrossata. Se hai una cute molto delicata, che tende a chiazzarsi o soffri di rosacea, devi assolutamente proteggerla e magari chiedere anche un controllo dermatologico.
Un’altra cosa molto importante è cercare di riflettere su quali possano essere le cause, perché alcune si possono evitare senza modificare lo stile di vita. Quali? Per esempio, mangiare piccante o bere molto alcol, ma anche esporsi al sole senza protezione solare. Diverso è se soffri di dermatite o di eczema. Talvolta l’arrossamento potrebbe essere provocato da un’infezione come quella da Herpes zoster o da una malattia autoimmune, come il Lupus.
Puoi dunque capire che cause diverse hanno soluzioni diverse e alcune cause possono essere così complesse che devono essere assolutamente curate da uno specialista. Di seguito, trovi dei rimedi naturali che potrebbero esserti d’aiuto.
In caso di arrossamenti dovuti a calore, scottature solari o rosacea, un impacco fresco aiuta a ridurre l'eruzione cutanea. Può anche ridurre l'infiammazione del viso e dare sollievo alla pelle sensibile.
L'aloe vera in gel o crema può aiutare a ridurre il rossore e il prurito. I componenti dell'aloe vera leniscono la pelle e promuovono la rigenerazione, favorendo una guarigione più velocemente.
Il tè verde ha varie proprietà antinfiammatorie che possono ridurre il rossore e l'infiammazione della pelle. Preparati un infuso e conservalo in frigorifero per circa 40-45 minuti. Dopo 45 minuti, prendi un pezzo di stoffa pulito e immergilo nella tazza. Massaggialo sulle zone colpite. Fallo regolarmente per vedere risultati migliori.
I cetrioli sono noti per le loro qualità rinfrescanti. Quindi applica il succo o posiziona delle fette sul viso e sugli occhi per lenire la pelle e ridurre il rossore.
Gli oli essenziali come lavanda, gelsomino, rosa, tea tree e timo hanno proprietà antinfiammatorie e curative che possono fare miracoli per la tua pelle. Aggiungi 2-3 gocce di uno di questi prodotti a poche gocce di un olio vettore come mandorle o cocco e applicalo sulla zona interessata prima di dormire.
Se la tua pelle è sensibile e reagisce a forti fragranze, cerca prodotti ipoallergenici e privi di profumo. Sono cosmetici specificamente realizzati per adattarsi alla pelle fragili e soggette ad arrossamenti durante l'applicazione.
Un altro ingrediente lenitivo per la pelle che ha dimostrato di attenuare il rossore è la farina d'avena colloidale. Per sfruttare appieno i benefici, diluiscila con un po’ d’acqua per creare una crema densa e applicala dove la pelle è più rossa. Lasciala poi in posa una decina di minuti.
Se soffri di vampate genetiche, evitare il consumo di alcol è il modo migliore per sconfiggere il rossore. Allo stesso modo, se hai la pelle grassa, cerca di modificare la tua dieta e riduci i cibi raffinati e ricchi di grassi. Indossare, inoltre, la protezione solare ogni volta che esci all'aperto aiuta tantissimo e ha anche un effetto antiage.
L’acqua di rose è un ingrediente delicato che lenisce anche la pelle più sensibile. Prova a mescolare il succo di cetriolo con un cucchiaio di miele e acqua di rose. Vedrai che ti sentirai meglio alla prima applicazione.
Se la tua pelle diventa rossa a causa di un qualsiasi farmaco, ti suggeriamo di consultare il tuo medico per quel disturbo e chiedergli di prescriverti un farmaco a cui non reagisci o valutare se è necessario cambiare terapia.