
Gli occhi sono sicuramente la parte più espressiva del corpo, non solo perché hanno un loro linguaggio attraverso cui manifestiamo emozioni e pensieri, ma anche perché osservandoli puoi verificare molti aspetti della tua salute. Da un occhio si può capire se sei stanco, se non dormi, se soffri di un malfunzionamento tiroideo, se hai la pressione alta o semplicemente un’allergia.
A questo interessante quadro aggiungi un tema estetico: gli occhi gonfi non sono particolarmente belli. Dunque se non hai un problema di salute, non vuoi seguire trattamenti cosmetici chimici o costosi, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutarti a recuperare il benessere del tuo sguardo. Quali sono?
Il freddo riduce il gonfiore e funziona bene anche nella zona occhi. Usa il ghiaccio avvolto in un panno morbido e applicalo nella zona interessata. Altrimenti puoi tenere in frigorifero la tua crema per il contorno e usarla refrigerata.
Se hai bisogno di sgonfiare la zona puoi fare un massaggio al fine di aumentare il flusso sanguigno nell'area interessata. Come si fa? Lavora sui punti di pressione della fronte per alcuni secondi prima di spostare le dita dall'angolo interno dell'occhio verso l'esterno. Questo aiuta a drenare il ristagno di liquidi. Per poi spostare il fluido, dovresti massaggiare delicatamente i linfonodi sul collo, con un movimento verso il basso. Non deve essere un trattamento lungo, bastano 3 minuti.
Questo è rimedio naturale classico dal playbook della nonna. È stato dimostrato dalla scienza? Non esattamente, ma si dice che la camomilla abbia proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche e sottoporre gli occhi a una bustina fredda di infuso o a degli impacchi con il tè freddo potrebbe rilassarti molto.
L’amamelide ha un effetto astringente che aiuta contro le infiammazioni e gli arrossamenti ed è un’ottima scelta per combattere gli occhi gonfi. Per usarlo, applica l'amamelide su un dischetto di cotone e stendila sulla zona degli occhi per 5-10 minuti. Si ridurranno anche le famigerate borse.
Non c’è ragazza che non abbia provato a mettere una fetta di cetrioli sugli occhi. Come mai? Questa verdura ricca di acqua contiene potenti antiossidanti e flavonoidi che si crede che riducano l'irritazione e l’infiammazione.
È lo stesso principio del cetriolo. Taglia a fette una patata cruda, poi mettila in acqua fredda e lasciala per un’ora in frigorifero. Reclina la testa e posizionare le fette direttamente sugli occhi chiusi per 15-20 minuti.
I cucchiaini da dessert possono essere un sostituto dell’impacco freddo a base di ghiaccio. Mattine 4 in frigorifero. Quando hai bisogno di sgonfiare i bulbi oculari, sdraiati, chiudi gli occhi e posiziona un cucchiaio (lato curvo verso il basso) su ciascun occhio. Man mano che il cucchiaio si scalda, sostituiscilo con uno freddo di frigo.
Ho gli occhi gonfi e devo fare sport? Esattamente perché il gonfiore temporaneo degli occhi e intorno agli occhi è spesso causato da un accumulo di liquido linfatico. Muoversi aiuta il drenaggio linfatico. Dovresti quindi ritagliarti uno spazio per fare almeno 30 minuti di attività motoria al giorno.
Molto spesso il tuo aspetto dipende da quello che mangi. Per gli occhi gonfi devi ridurre il sale e l’alcol, devi smettere di fumare e bere molta acqua. Se fai fatica a bere, cerca di introdurre nella tua alimentazione più piatti liquidi, quindi zuppe e minestroni. E poi consuma tisane, possibilmente non zuccherate.
Il gonfiore è spesso associato a stanchezza. Anche se non soffri di insonnia, probabilmente dormi male. Di notte, usa due cuscini per tenere la testa sollevata in questo modo eviterai i ristagni di liquido. E poi dai una pausa ai tuoi occhi: per ogni ora in cui sei al computer, riposati dai cinque ai dieci minuti. Guarda fuori dalla finestra, chiudi gli occhi e medita o comunque cerca di distogliere lo sguardo.