
La differenza tra le uova non la si intuisce solo dal colore del guscio esterno (sai perché alcune sono marroni e alcune bianche e quali sono quelle qualitativamente migliori?). Anche il tuorlo dell'uovo dice moltissimo. E anche se spesso diciamo "il rosso d'uovo", può capitare di trovarlo più giallo o arancione. Qual è quello migliore? E il colore diverso indica sapore diverso o proprietà nutrizionali differenti?
In questo articolo troverai tutto ciò che ti è utile sapere riguardo al tuorlo, che sia giallo, arancione o rosso.
Che sia rosso, giallo o arancione, il tuorlo delle uova deve il suo colore e la particolare tonalità all'alimentazione della gallina che l'ha prodotto. A seconda dei cibi che ha assunto (ovvero l'erba in cui ha razzolato), e a seconda di quante xantofille questi contenevano, il tuorlo sarà più o meno rosso, con differenti sfumature.
Queste xantofille sono dei pigmenti della famiglia dei carotenoidi (come il betacarotene contenuto nelle carote o nel melone) e a seconda della concentrazione queste xantofille rendono più o meno arancione il tuorlo. Più carotenoidi, più colore, in parole povere. Ma ciò che determina il colore è anche la tipologia di erba. L'erba medica, ad esempio, contiene grandi quantità di xantofille gialle e il tuorlo delle uova prodotte dalle galline che mangiano erba medica sarà quindi più giallo. Le xantofille rosse non sono invece presenti nell'erba e nei mangimi naturali e vengono spesso aggiunte artificialmente sfruttando le xantofille presenti naturalmente in alcuni tipi di spezie e alghe.
Non molto, anche se i carotenoidi sono degli antiossidanti naturali e prevengono l'ossidazione e l'invecchiamento delle cellule, così come la distruzione delle vitamine. Il sapore tendenzialmente non cambia, così come non cambiano i grassi, il colesterolo, le calorie, i sali minerali, le vitamine o le proteine.