
Un giorno potremmo salire su delle speciali carrozze chiamate pod, che, simili ad ascensori supersonici, saranno in grado di trasportarci ovunque. Con Hyperloop, il treno del futuro, sarà possibile andare da Roma a Milano in mezz’ora: sarà comodo quanto prendere un aereo ma rimanendo a terra.
Hyperloop è una tecnologia per il trasporto ad alta velocità che ha incuriosito diverse aziende tra cui il gruppo Virgin, che ha progettato il “treno sospeso” partendo da un’intuizione di Elon Musk. Hyperloop potrebbe rivoluzionare il nostro modo di viaggiare portandoci a destinazione più velocemente e inquinando meno rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto. Come il Transrapid di Shanghai, il treno più veloce al mondo che fluttua a 480km/h, anche l’Hyperloop non avrà i binari e si sposterà con un sistema a levitazione magnetica sfruttando le condizioni di vuoto all’interno del condotto che gli permettono di superare i 1200km/h, diventando addirittura più veloce di un aereo di linea. A progettarlo è stato un team di ingegneri, tecnici e designer provenienti da tutto il mondo che hanno condotto più di 400 test senza passeggeri prima del collaudo ufficiale.
A novembre 2020 è stato testato da alcuni volontari del gruppo Virgin il prototipo Pegasus, l’embrione dei futuri vagoni che conterranno fino a 28 passeggeri, dal peso di 2,5 tonnellate. Il test è stato effettuato a Las Vegas, dove il team ha realizzato una pista di 500 metri che il pod ha attraversato in appena 6 secondi, toccando i 170 km/h. La tecnologia Hyperloop non è innovativa solo perché promette velocità fuori dal comune, ma perché potrebbe essere una delle soluzioni per combattere il cambiamento climatico. "Non possiamo risolvere i problemi del 21° secolo con la tecnologia del 20° secolo" – commenta Josh Giegel, Cofondatore e CEO della Virgin Hyperloop – "Ora possiamo sviluppare sistemi di trasporto che siano sostenibili ed efficienti".
Infatti, la Commissione europea ha inserito la tecnologia Hyperloop tra le strategie di trasporto sostenibile che potrebbero aiutare a raggiungere, entro il 2050, l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 90%. Dopo il recente accordo tra il gruppo Zaha Hadid Architects e Hyperloop Italia, anche nel nostro Paese si stanno conducendo i primi test per la realizzazione di questa nuova tecnologia, che potrebbe collegare tutta la penisola in una manciata di minuti. Insomma, questo treno supersonico potrebbe restare un sogno ancora per poco e il cambiamento potrebbe arrivare prima del previsto.