
Il trocadero è una lattuga, molto delicata, di piccola dimensione ed è una delle varietà più richieste. È nota anche come lattuga a cappuccio o cappuccina. È ricca di fibre alimentari utili all’intestino ed è caratterizzata da un sapore leggero. Tra le sue proprietà spiccano quelle curative e antiossidanti, ma conosciamola meglio insieme.
L’insalata trocadero è un tipo di lattuga. Le sue foglie cambiano colore in base alla varietà è possono essere estremamente chiare, variegate o scure, a seconda della concentrazione di clorofilla. Alcune sono rosse o hanno un delicata sfumatura rosa, grazie alla presenza di antocianine, un gruppo di flavonoidi che conferiscono a frutta e ortaggi il peculiare colore rosso-arancio e blu-violetto assieme a un alto potenziale antiossidante.
Questa pianta ha una storia antica, perché pare fosse apprezzata dagli antichi Romani, dai Greci e anche degli Egizi. In passato era soprattutto un’insalata selvatica, dunque non se ne trovavano grandi quantità. La coltivazione massiccia è arrivata nel diciassettesimo secolo. È una lattuga che necessita di molta acqua e di un terreno ricco di sostanze organiche, ma non deve essere nutrito con concimazione letamica diretta, perché potrebbe alterarne il sapore. Non ama il caldo, predilige un clima fresco, anche se teme le gelate tardive. Il suo periodo di raccolta è la primavera.
I valoro nutrizionali che puoi leggere di seguito sono calcolati per 100 grammi di lattuga cappuccio trocadero edibili:
La trocadero è un’insalata a basso impatto calorico, perché contiene principalmente acqua (il 92% del suo peso) e al tempo stesso ti permette di fare il pieno di vitamina A e C. Ciò la rende un’alleata della linea e soprattutto un alimento molto consigliato se stai seguendo una dieta ipocalorica. Aggiungi che non contiene calorie e che invece ha un ottimo contenuto di fibre, fondamentale per regolarizzare la funzionalità intestinale.
La lattuga cappuccina contiene anche prebiotici utili per il benessere della flora intestinale. E' ricca di composti fenolici, come la quercetina, sostanze antiossidanti utili nella lotta contro i radicali liberi, fondamentali per il rinnovo cellulare e per la salute della pelle. Sono poi presenti molti sali minerali, in modo particolare potassio, calcio, fosforo e ferro. Devi infine sapere che la lattuga, in generale e nello specifico la trocadero, è un ortaggio leggermente sedativo, perché contiene la Lattucina, una sostanza che esteticamente assomiglia al latte e che concilia il sonno, ma pare essere nemica del desiderio sessuale.
La lattuga trocadero è abbastanza versatile in cucina. Principalmente si usa cruda. È ideale per preparare delle insalate, molto rinfrescanti, ma anche per farcire panini o da accompagnare agli affettati, ai fritti e ai piatti a base di pesce. La puoi però mangiare anche cotta: può essere bollita e scottata. È un ottimo ingrediente per le zuppe, i minestroni e per preparare delle vellutate, da consumare anche tiepide. Inoltre, insieme a sedano, carota e patata, è la base di un ottimo brodo vegetale.
Fonte| CREA