
Con l’arrivo della bella stagione, sale l’ansia da prova costume e si scatena la pericolosa voglia di dieta. Perché pericolosa? Perché molto spesso i trend dimagranti non hanno una base scientifica, creano delle carenze nutrizionali gravi o degli scompensi metabolici. Fai quindi molta attenzione se decidi che è arrivato il momento di dimagrire e rivolgiti sempre a un dietologo o a un nutrizionista per seguire un programma personalizzato. Tra le mode del mode del momento, a cui dovresti girare alla larga, c’è la dieta del ghiaccio, la Ice Diet, diventata famosa grazie a Renee Zellweger, che pare abbiamo eliminati i chili di troppo alla Bridget Jones, masticando cubetti di ghiaccio.
La dieta del ghiaccio è in realtà la dieta dei cubetti di ghiaccio, che andrebbero masticati prima di ogni pasto. A che cosa servono? A spezzare la fame. Dovrebbero quindi toglierti un po’ di appetito e poi, secondo i seguaci di questo metodo, consumare cose fredde dovrebbe abbassare la temperatura corporea e spingere l’organismo a bruciare più calorie. Non è quindi una vera e propria dieta, quanto un trucchetto.
Il metodo è stato consigliato per la prima volta dal gastroenterologo americano Brian Weiner del Jersey City Medical Center (attraverso il fortunato ebook The Ice Diet) e pare che sia piaciuto molto a celebrities e atleti come Daniel Craig, Demi Moore, Usain Bolt, Jennifer Lopez, Jessica Alba e David Beckham.
Secondo Weiner, per essere sicuro di perdere peso, dovresti consumare circa 1 litro di ghiaccio al giorno. Ciò ti permetterebbe di bruciare fino a 160 calorie in più. E se lo fai ogni giorno, potresti perdere peso circa mezzo chilo al mese, senza modificare le tue abitudini alimentari o di esercizio.
Se masticare ghiaccio potrebbe sembrarti divertente, sappi che non è un modo conveniente per bruciare calorie. Anche se è possibile che tu possa perdere un po' di peso, probabilmente lo recupererai non appena smetterai di ingozzarti di cubetti. E c’è di più, perché le controindicazioni riguardano anche altri aspetti del corpo. Quali?
Masticare il ghiaccio può logorare o rompere lo smalto e la dentina (la sostanza all'interno dei denti), lasciando i tuoi denti bianchi e perlacei più inclini a carie. Il ghiaccio può anche rompere otturazioni e corone. E non è tutto, perché il ghiaccio potrebbe favorire raffreddamenti del corpo (anche ipotermia), l’insorgere di tosse, ma anche mettere in difficoltà la tua digestione. Inoltre, è sconsigliabile mangiare ghiaccio quando fuori fa troppo freddo, ma anche se sei molto accaldato, come in estate o dopo un allenamento.
L'unico aspetto positivo è che l'aggiunta di un litro di ghiaccio alla tua dieta potrebbe aiutarti a consumare più acqua del normale, il che potrebbe prevenire il consumo eccessivo di cibo poiché molte persone confondono la fame per la sete. Ma a questo punto, il consiglio è quello di bere più acqua, possibilmente non troppo fredda.
Fonte | NCBI