
Se quest'anno cerchi un'alternativa al classico Pandoro o al più tradizionale panettone, puoi cimentarti nella preparazione di un dolce tipico del Trentino-Alto Adige: lo Zelten. Il nome di questo dolce deriva dalla parola tedesca "selten" che significa "a volte". Lo Zelten, infatti, viene preparato solo in occasioni speciali, come per esempio a Natale. Come tutte le ricette regionali ne esitono molte varianti, ma qui trovi la ricetta originale trentina, meno ricca di frutta secca e quindi anche meno calorica, rispetto alla ricetta dell'Alto Adige, molto più ricca di noci, fichi secchi, pinoli e mandorle.
Ingredienti:
Procedimento
Prendi i fichi secchi e riducili in pezzetti. Poi trita grossolanamente noci e mandorle. Mescola quindi i fichi, le noci e le mandorle con i pinoli, l’uvetta e la frutta candita a dadini. Bagna il tutto con un po' di grappa, o se preferisci con del rhum, e lascia riposare una notte intera. La mattina successiva fai sgocciolare bene il tutto.
Prendi un pentolino e fai fondere il burro a fuoco basso, poi lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Aggiungi dello zucchero e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto aggiungi le uova, la cannella e il sale. Amalgama il tutto, aggiungendo poco alla volta la farina alternata al latte. Poi aggiungi il lievito per dolci. All’impasto manca solo la frutta secca e quella candita. Aggiungila e mescola molto bene.
Scalda il forno, in modalità statica, alla temperatura di 180°C. Puoi decidere di preparare una torta grande o tante piccole tortine. In questo secondo caso procurati degli stampini, imburrali e infarinali. Riempili per metà con il composto pronto e decora la superficie con la frutta secca e quella candita.
Inforna gli stampini e fai cuocere per 30 minuti circa. La prova dello stecchino, per verificare la cottura, è sempre una buona prassi per ottenere un dolce cotto al punto giusto. Una volta terminata la cottura, fai raffreddare i tuoi Zelten a temperatura ambiente e poi servi in tavola.