
La semola è una farina che si ottiene dalla macinazione del grano duro (Triticum durum). È un prodotto ricco di amido e contiene anche una buona percentuale di proteine, tra le quali è presente anche il glutine.
La semola è una farina di grano duro. Ha un colore giallo ed è ricca di proteine. È caratterizzata da un sapore leggermente nocciolato e dolce e una consistenza grossolana simile alla farina di mais. Nella versione rimacinata, la semola di grano duro è appunto macinata due volte ed è leggermente più chiara rispetto a quella originale. Tuttavia le sue proprietà rimangono intatte e continua a essere un alimento caratterizzato da un’alta digeribilità.
È considerata una farina ad alto contenuto di glutinee proprio per questo motivo è particolarmente adatta per fare la pasta, ma si può usare anche nel pane, nei prodotti da forno e nel cous cous. La semola è disponibile in tutto il mondo.
Questi sono i valori nutrizionali della semola per 100 grammi di prodotto:
La semola è un prodotto molto interessante da un punto di vista nutrizionale. Prima di tutto è ricca di proteine, che sono costituite da aminoacidi. Il tuo corpo produce molti aminoacidi, ma nove di questi devono provenire dal cibo che mangi. La semola ti permette quindi di assumere proteine, senza i grassi saturi della carne. È dunque ottima, sia se stai seguendo una dieta vegetariana sia se vuoi perdere peso, con alimenti che ti mantengono sazio più a lungo.
Se ultimamente ti senti stanco, potresti essere a corto di ferro. Ecco un altro minerale che puoi assumere proprio con questo alimento (ferro non eme). È inoltre un cibo a basso indice glicemico: questo valore misura la velocità con cui il tuo corpo può digerire un alimento e trasformarlo in zucchero nel sangue. Tuttavia, la semola è una buona fonte anche di carboidrati, quindi se stai cercando di ridurre gli zuccheri, devi evitare. Al tempo stesso, l’assenza di colesterolo, la rende indicata da soggetti con problemi cardiovascolari.
La semola è un cereale contenente glutine, inadatto a chi soffre di celiachia o a chi è allergico al frumento. Inoltre, è controindicata l’assunzione di pasta di semola se stai già assumendo integratori di ferro, perché potresti influire negativamente sull’assorbimento di questi ultimi da parte dell’organismo.
La semola è un prodotto molto usato in cucina, soprattutto in Italia. Il famoso semolino è forse il piatto più noto, ma sono una ricetta tradizionale anche gli gnocchi alla romana. Nei paesi europei, la semola viene utilizzata anche per i budini dolci e può formare una specie di porridge una volta bollita. Tuttavia, l'uso numero uno per la semola è nella pasta, nel bulgur, nel pane e nel cous cous, che può essere a base di verdure o di pesce, aromatizzato con lo zafferano o altre spezie.
Fonti | Humanitas; Crea