![](https://static.ohga.it/wp-content/uploads/sites/24/2024/10/iStock-951515274.jpg)
Per quanto lo yoga sia ritenuta una disciplina dolce e meditativa, leggera e praticata maggiormente da chi cerca flessibilità ed equilibrio, non mancano i benefici riguardanti la forma fisica, tra cui la perdita di peso.
Lo yoga può infatti rappresentare un valido aiuto se hai deciso di perdere qualche chilo. Non dimenticare, però, che dimagrire non è obbligatorio: quando si è in salute e ci si piace per come si è, non serve piegarsi a degli standard normativi che non rispecchiano la fisicità delle singole persone.
Detto questo, se stai provando a perdere peso, puoi provare le posizioni yoga per dimagrire: sono diverse e certamente troverai quella più adatta a te.
Ricorda sempre che lo yoga è una pratica individuale, ma che ha bisogno di guida e supporto. Se hai problemi di salute o difficoltà a mantenere la posizione, chiedi consiglio a un istruttore o a un'istruttrice con le giuste qualifiche, oppure alla tua medica o al tuo medico di fiducia.
Lo yoga, oltre a stimolare flessibilità, resistenza, equilibrio e respirazione, non aiuta solo a bruciare calorie (più o meno a seconda del tipo di yoga e a seconda della pratica), ma può anche ridurre lo stress, aumentare la forza muscolare, migliorare il tono della pelle e la circolazione sanguigna.
Allo stesso tempo, grazie alle posizioni che permette di raggiungere, lo yoga può migliorare la digestione e la regolarità intestinale, favorendo la perdita di peso grazie al fatto di contrastare l'accumulo di grassi.
Tra le posizioni yoga che possono aiutare a perdere peso troviamo:
Si tratta del Saluto al Sole. Questa sequenza di 12 posizioni è un ottimo riscaldamento per il corpo e aiuta a bruciare calorie. La sua intensità può essere aumentata con ripetizioni multiple.
Anche conosciuta come la "sedia yoga", è una posizione in piedi che coinvolge le gambe, le braccia e il torso. Inizia in Tadasana (ovvero in posizione eretta), con le braccia ai lati del corpo e i piedi uniti. Porta le braccia davanti al corpo, mantenendole parallele al pavimento. Piega le ginocchia e abbassa il bacino come per sederti su una sedia. Mantieni quindi i talloni a terra e distribuisci il peso in maniera uniforme su entrambi i piedi.
La posizione del cane a testa in giù allunga la colonna vertebrale, stimola la circolazione sanguigna e tonifica i muscoli delle gambe e delle braccia. Per mantenere questa posizione inizia a quattro zampe, solleva le ginocchia dal pavimento allungando anche le braccia e spingi le anche verso l'alto.
È chiamata anche la posizione del ponte ed è utile perché permette di aprire il petto e tonificare i muscoli delle gambe e delle natiche. Per eseguirla, sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Solleva poi il bacino verso l'alto, mantenendo i piedi a terra e le braccia tese lungo i fianchi.
La posizione del guerriero è efficace per bruciare calorie e grassi in eccesso, oltre a tonificare i muscoli delle gambe e delle braccia. Inizia in piedi, con le gambe leggermente divaricate. Poi, con un respiro profondo, porta il piede sinistro indietro di circa un metro, ruotando il piede in modo che sia rivolto verso l'esterno. Fletti il ginocchio destro in modo che la coscia sia parallela al pavimento, mantenendo il ginocchio in linea con la caviglia. Solleva le braccia lateralmente fino a portarle al livello delle spalle, con i palmi delle mani rivolti verso il basso. Inspira e allunga la colonna vertebrale verso l'alto, mantenendo il collo rilassato. Mantieni la posizione per alcune respirazioni profonde, poi ripeti dal lato opposto.
Per ottenere i massimi benefici dallo yoga anche in termini di dimagrimento è importante praticare le posizioni nella maniera più corretta.
La respirazione è un altro aspetto fondamentale della pratica yoga, e non solo dal momento che aiuta a rilassare il corpo e la mente. Tutto il fisico ne risente in maniera positiva, quando il respiro viene ascoltato più a fondo e regolato con consapevolezza.
Durante la pratica, è quindi importante respirare lentamente e profondamente, concentrando l'attenzione sul respiro, per ossigenare meglio i muscoli e per ottenere i benefici maggiori.
Grazie a questa attenzione sul ritmo della respirazione, lo yoga diventa senza sforzo una naturale forma di meditazione e rilassamento, che aiuta a ridurre lo stress e migliorare la salute mentale e psichica.
Accanto allo yoga, se l'intento è il dimagrimento l'attenzione deve finire per forza anche sull'alimentazione. Questa disciplina orientale, infatti, è benefica, ma lo diventa soprattutto se associata a uno stile di vita generalmente sano. Una dieta equilibrata è dunque essenziale per dimagrire, ma anche per beneficiare fino in fondo dello yoga. Tra i consigli più semplici e immediati troviamo: