
Ti piace rilassarti facendo la sauna, ma una giornata in una Spa costa troppo? Oppure ti sembra di cedere alla pigrizia rimanendo chiuso in una stanza per almeno 15 minuti senza far nulla? Su Ohga, in realtà, ti avevamo già parlato dei benefici di un bagno di vapore, ma ora un nuovo studio, pubblicato sulla rivista scientifica BMC Medicine da un gruppo di ricercatori dell'università della Finlandia orientale, ti offre anche una valida ragione medica: la sauna protegge il tuo cuore.
Sembra infatti che rimanere per una ventina di minuti immersi nei 30 gradi tipici del bagno finlandese, con un tasso di umidità molto elevato, riduca del 25% il rischio di morire per malattie cardiovascolari, come l'infarto. Contrasta infatti la possibilità di soffrire di pressione alta e, in questo modo, può allontanare anche l'insorgenza di disturbi respiratori e, addirittura, di demenza in età avanzata.
Ma cosa accade di preciso al tuo cuore quando entri in una sauna? I tuoi battiti aumentano fino a circa 120 o anche 150 pulsazioni al minuto, per far fronte al calore che il tuo corpo deve affrontare. Un risultato che puoi ottenere anche allenandoti in palestra, oppure facendo una lunga passeggiata a una velocità sostenuta. La differenza è che, in questo caso, sudi senza fare alcuno sforzo. I vasi sanguigni ne escono rafforzati e migliorano così circolazione e pressione sanguigna.
Il vapore ti rigenera. E questo discorso vale sia se sei un uomo, sia se sei una donna. Questo studio ha infatti il merito di aver preso in esame 1688 pazienti, assicurando una presenza femminile pari a quella maschile. I partecipanti avevano tutti un'età compresa fra i 53 e i 74anni e sono stati monitorati addirittura per 14 anni. Alla fine si è scoperto che chi frequentava un bagno finlandese per almeno 4 volte a settimana, aveva addirittura il 77% in meno di probabilità di essere ricoverato per infarto.
Va precisato però che si trattava di persone in buona salute e che non presentavano in partenza fattori di rischio per malattie cardiovascolari. Serviranno infatti nuovi studi più approfonditi, ma quello che è certo è che ora puoi rilassarti in una sauna senza sentirti troppo pigro in confronto al tuo amico che va in palestra.