
L’alimentazione è una parte fondamentale della tua quotidianità. Non si mangia solo per rispondere a un’esigenza del tuo corpo, ma per prendersene cura. Una quantità sempre crescente di ricerche indica l'enorme ruolo che il tuo intestino svolge nella tua salute e nel tuo benessere. Oltre ad aiutare la digestione, i batteri buoni nell'intestino aiutano a mantenerti in salute sostenendo il sistema immunitario e respingendo i batteri nocivi. In effetti, oltre il 70% del tuo sistema immunitario risiede proprio qui. È dunque importante fare attenzione a quello che mangi. Quali sono i cibi che aiutano l’intestino?
La fibra è un tipo di carboidrato che si trova negli alimenti di origine vegetale ed è classificata come solubile o insolubile. Entrambi i tipi favoriscono la digestione e prevengono la stitichezza. Inoltre, ti protegge dall'aumento di peso e dallo sviluppo di condizioni croniche, come malattie cardiache, diabete di tipo 2, pressione alta e alcuni tipi di cancro. Non far mancare sulla tua tavola:
Gli alimenti probiotici contengono microrganismi vivi che esercitano effetti benefici sulla salute. Via libera a:
Controlla però sempre che contengano fermenti vivi!
Gli alimenti prebiotici sono quei prodotti che aiutano a mantenere in vita i microrganismi della flora batterica intestinale "buona". Devi quindi immaginarli come un cibo denso di nutrienti per i tuoi microbi intestinali sani. Questi alimenti contengono composti, come fruttoligosaccaridi, inulina e galattoligosaccaridi, che sono tipi di fibre alimentari solubili. Devi dunque consumare:
Gli alimenti simbiotici combinano prebiotici e probiotici in un unico pasto super sano che supporta i microbi intestinali. Alcuni esempi di cibi simbiotici includono:
Per rendere questi alimenti ancora migliori per il tuo intestino, aggiungi ingredienti ricchi di fibre, come cereali integrali, noci, semi, verdure, frutta o legumi.
Gli alimenti con proprietà antinfiammatorie contengono sostanze nutritive, come vitamine, minerali e acidi grassi omega-3, che possono aiutare a prevenire o contrastare un’eventuale l'infiammazione. Non dimenticarti di mangiare:
Fonti | Auxologico; Fondazione Veronesi