Quanti anni ha il tuo corpo? Scopri la tua età biologica con il test della forza

L’età biologica e l’età anagrafica non sempre coincidono. Ecco un semplice esercizio per scoprire quanti anni ha il tuo corpo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Simona Cardillo 22 Ottobre 2018

Ti senti giovane, e anche la tua età anagrafica ti sorride. Ma il tuo corpo proprio non ne vuole sapere. Quante volte ti è capitato di dire: “Mi sembra di avere 20 anni in più”? Oppure, vedendo i tuoi coetanei fare scatti da leoni per non perdere la metro, ti sei sentito fisicamente più vecchio di loro almeno di un decennio? Capita a tutti prima o poi: una mattina ti svegli e ti rendi conto che il tempo passa anche per te, il tuo corpo non è quello di una volta e non ti permette più di correre o fare movimenti che fino a poco tempo prima ti risultavano agevoli e semplici.

Innanzitutto, non intristirti: non sei il solo che ha queste difficoltà. Il corpo umano è una macchina strana. Dicono sia una macchina perfetta e sotto molti aspetti è proprio così. Però, proprio come ogni macchina, ha bisogno di essere tenuta in moto e in costante allenamento. Se per i più svariati motivi, non pratichi attività fisica con costanza, non fai esercizio e non segui uno stile di vita sano ed equilibrato, ecco che anche il tuo corpo ne risente e succede che l’età biologica non coincida più con quella anagrafica.

Se sei curioso di scoprire quale sia la tua età biologica, esistono alcuni semplici test che ti daranno un’indicazione della tua situazione. Oggi te ne proporrò uno: si tratta del test della forza per valutare lo stato del tuo corpo e capire quanto è forte.

Per eseguire il test devi però prima fare un veloce riscaldamento per non rischiare di farti male, soprattutto se sei fuori allenamento. Per riscaldarti ti basterà correre sul posto per almeno 5 minuti e roteare le braccia in modo da irrorare tutta la muscolatura. Dopo di che potrai iniziare il test. Appoggia la schiena a una parete (mi raccomando, accertati che sia libera!), incrocia le braccia sul petto e scivola in basso finché le ginocchia non formeranno un angolo di 90 gradi. A questo punto conta il tempo in cui riesci a mantenere questa posizione, lo scopo è cercare di rimanere così il più a lungo possibile. Considera che a mano a mano che trascorreranno i secondi la fatica si farà sentire e sarà sempre più difficile rimanere immobili.

In base a quanti secondi hai resistito avrai un’idea di massima di quale sia la tua età biologica:

  • Meno di 25 secondi > 75 anni circa
  • Da 25 a 40 secondi > 65 anni circa
  • Da 41 a 60 secondi > 55 anni circa
  • Da 61 a 80 secondi > 45 anni circa
  • Da 81 a 100 secondi > 35 anni circa
  • Più di 100 secondi > 25 anni circa

Qualsiasi sia il tuo risultato non disperare, con un po’ di allenamento riuscirai a migliorare la forza del tuo corpo e di conseguenza la tua forma fisica e la tua età biologica. Prova a ripetere questo esercizio per 3 volte a settimana in serie da 3. In meno di un mese vedrai significativi miglioramenti e la tua età biologica avrà un’inversione di tendenza rispetto a quella anagrafica.