
La quinoa fa bene alla salute, ma soprattutto è molto buona. È uno pseudo-cereale molto antico al gusto di nocciola, estremamente ricco di fibre e proteine. È un prodotto molto versatile, perché lo puoi usare come pilaf, ma anche per realizzare ricche insalate, zuppe e dolci, per le merende o per rinfrescare il palato nei periodi più caldi dell’anno. Ecco tre facili ricette per imparare a cucinare la quinoa e rendere sempre più sana la tua dieta.
Se vuoi un piatto proteico e ricco di grassi sani, questa insalata è perfetta. È una ricetta completo, ideale per la pausa pranzo.
Risciacqua la quinoa sotto l'acqua fredda. In una casseruola, copri il grano con dell’acqua e porta a ebollizione. Riduci il calore e cuoci a fuoco lento per 15 minuti fino a quando la quinoa si è gonfiata ma resta comunque durettina nel cuore. Scolala e trasferiscila in una ciotola per farla raffreddare leggermente. Nel frattempo, in un altro contenitore di piccole dimensioni unisci l'olio, il succo di limone e l'aceto. Poi aggiungi alla quinoa l’avocado, la feta, gli spinaci, i pomodorini, il tonno e i semi e mescola con la vinaigrette che hai preparato a parte.
La quinoa puoi usarla come alternativa al pane, alle patate o al riso. Prova preparando un delizioso filetto di maiale.
Scalda 1 cucchiaio di olio in una casseruola di dimensione media. Aggiungi l'aglio e fallo tostare, poi butta all’interno della pentola anche la quinoa e gli spinaci e cuoci seguendo le indicazioni che trovi sulla confezione. A parte, fai scaldare l’olio in un padella e poi metti a cuocere la tua carne di maiale. Falla dorare su entrambi i lati e regola con sale e pepe.
Nel frattempo, in una piccola ciotola, sbatti insieme aceto, marmellata e senape. Trasferisci il maiale su un tagliere e lascia riposare 5 minuti. Scarta l'eventuale olio rimasto in padella. Aggiungi, invece, la miscela di senape alla padella e fai sobbollire fino a quando non si addensa; ci vogliono massimo 2 o 3 minuti. Spennella i filetti e poi tagliali. Servi le fettine sopra un letto di quinoa e cospargi con i semi di melograno.
Una sana colazione a base di avena e quinoa con pesche fresche e mature può essere quello che ci vuole per far decollare la tua giornata. Il latte di mandorle lo rende adatto a diete prive di latticini e vegane.
Metti la quinoa, l'avena e i baccelli di cardamomo in una piccola casseruola con 250 ml di acqua e 100 ml di latte di mandorle. Portare a ebollizione, poi prosegui la cottura a fuoco lento per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Versa il restante latte di mandorle e cuoci per altri 5 minuti fino a ottenere una crema. Rimuovi i baccelli di cardamomo, suddividi il tuo porridge in ciotoline e aggiungi le pesche fresche. Se vuoi una note dolce, puoi anche far colare un cucchiaino di miele come ultimo tocco.