Ricicla mozziconi di sigarette e li trasforma in sculture: “L’ambiente sorride a chi lo rispetta”

Matteo Zini è un’artista in grado di trasformare dei semplici mozziconi di sigaretta in vere e proprie opere d’arte. Dietro a ogni sua opera c’è un doppio significato: da un lato l’amore per l’arte e dall’altro l’esigenza e il dovere di restituire alla natura la sua bellezza unica, così da ristabilire l’equilibrio perduto tra l’uomo e l’ambiente.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Storie 19 Marzo 2021

Forse non tutti sanno che i mozziconi di sigaretta possono essere più inquinanti della plastica monouso. Secondo uno studio del 2016, dell'Università di Bushehr, in Iran, i mozziconi sono i rifiuti più diffusi al mondo e nell'ambiente ne vengono gettati quasi 5mila miliardi l'anno che spesso si riversano in mare inquinando una grande quantità di acqua. È stato proprio questo il motivo che ha spinto l'artista modenese Matteo Zini ad avviare il progetto “SCARTO”, un progetto che consiste nel riciclo di mozziconi di sigaretta e altri rifiuti da trasformare in vere e proprie opere d'arte.

Matteo è sempre stato amante dei viaggi e proprio da questi ha tratto ispirazione per la realizzazione fisica delle sue opere. In Australia, infatti, era rimasto affascinato dal fenomeno dello "Stone Balancing", una struttura naturale in cui più pietre si mantengono in perfetto equilibrio tra loro. Così ha deciso di creare anche lui queste strutture utilizzando le cicche di sigaretta.

Ogni sua scultura, in base alla sua grandezza, contiene dalle 200 alle 500 sigarette e ad oggi Matteo ne ha realizzate circa una cinquantina trasformando quindi in arte circa 10.000 sigarette. Il suo contributo di certo non risolverà il problema, ma con il suo "Stone Balancing", simbolo di quell'equilibrio perduto tra uomo e natura, vuole dare a chi guarda le sue opere un messaggio molto importante: "Credo fortemente che ognuno di noi può fare qualcosa per migliorare lo spazio dove abita, per migliorare il tessuto sociale, i rapporti con le persone. L’ambiente sorride a chi lo sa rispettare, quindi godiamoci la natura tutti quanti, rispettiamola e vogliamoci bene".