
Il songino è un’insalata molto famosa e caratterizzata da foglie piccole e croccanti. Si mangia cruda, quindi come accompagnamento a piatti di pesce, carne e uova o come ingrediente principale di un’ insalatona. La sua raccolta avviene nei mesi estivi, ma la puoi trovare nei banchi dei supermercati tutto l’anno. Di seguito, ci sono per te tre ricette facili che possono aiutarti a contrastare il caldo, come a superare una noiosa pausa pranzo in ufficio, senza appesantirti. Tre idee non legate alla stagione.
Mele e noci fanno subito autunno, ma in realtà sono due prodotti che dovremmo inserire nella nostra dieta tutto l’anno.
Sguscia le noci e spezza i gherigli. Lava e sbuccia le tue mele. Falle poi a fettine sottili o a pezzetini dello stessa dimensione. A parte prepara una ciotola con la tua insalata lavata e aggiungi noci e mele. Come si condisce? Come vuoi tu. Ci sta bene oltre al sale e all’olio, una spruzzata di aceto balsamico, altrimenti potresti usare un po’ di limone. Se lo desideri, puoi aggiungere del melograno.
Il nome può ingannare ma anche questo piatto si può trasformare in un’insalata, che racchiude tutti i nutrienti fondamentali.
Spennella con dell’olio extravergine d’oliva i tuoi bocconcini di carne e farli cuocere in padella per qualche minuto, regolando il sale e l’olio. La scottona deve essere dorata fuori e rossa dentro. A parte griglia la tua melanzana. In una ciotola unisci il songino, i ravanelli tagliati a fettine, i pomodori a pezzettini e i chicchi d’uva alla carne. In ultimo aggiungi qualche fetta di melenzana grigliata (se troppo grande, tagliala) e condisci a piacere. Ovviamente, il manzo può essere sostituito con del petto di pollo.
L’insalata con il tonno è un evergreen. Questa ricetta abbina i ceci, per dare una nota croccante in più.
In una ciotola unisci l’insalata e la verdura lavata e tagliata a pezzetti. Poi aggiungi il tonno, le olive (che non devono avere il nocciolino) e i ceci e condisci con sale, aceto balsamico e olio extravergine d’oliva.