
Un gruppo di ragazzi ha inventato una tenda riciclabile per combattere l’inquinamento in quei luoghi che soprattutto in estate sono super popolati come spiagge, campeggi e festival. L’idea nasce proprio da tre amici olandesi, Jan Portheine, Wout Kommer e Timo Krenn, che hanno pensato a una soluzione per risolvere il problema del cumulo di tende abbandonate ai concerti che frequentavano. Infatti, i tessuti nocivi di cui sono composte, se abbandonati, contribuiscono al deturpamento dell'ambiente. Così nel 2015 è nata KarTent, la prima tenda in cartone riciclato al 100% sostenibile. "Abbiamo visto che almeno il 25% delle tende venivano abbandonate ai festival" – commentano i ragazzi e le ragazze di KarTent – "così abbiamo capito che potevamo proporre una tenda in cartone che poteva essere riciclata".
KarTent è una tenda in cartone, ma non per questo meno resistente rispetto a una tradizionale. Viene assemblata e poi agganciata al terreno in modo da assicurare stabilità ed è anche resistente alle intemperie, infatti può sopportare qualche giorno di pioggia o un giro in un autolavaggio. È facile da montare ma ancora più facile da riciclare, infatti dopo il suo utilizzo viene smaltita insieme al cartone. Questo perché KarTent è composta per il 70% da cartone riciclato e per il restante 20% da fibre di legno. Le tende sono progettate per accogliere fino a due persone, con una pianta di 3,3 metri quadrati e ognuna presenta una piccola finestra nel retro per assicurare il ricambio d’aria. A completare il “kit ecologico” per i festival, insieme alle tende sono nati anche i contenitori per sigarette e i KarBins, i bidoni della spazzatura realizzati utilizzando le KarTent usate.
Ma con l’inizio della pandemia e il blocco degli eventi anche i ragazzi di KarTent si sono dovuti reinventare. Così, le tende in cartone per i festival sono state riconvertite in nuovi prodotti e adesso è possibile ordinare basi per letti, culle, scrivanie e soprattutto giocattoli personalizzabili. Per evitare sprechi inutili, il team non lavora in stock ma produce e spedisce solo gli oggetti ordinati mentre i prodotti utilizzati per i servizi fotografici vengono donati in beneficenza a enti locali. Ogni loro oggetto è prodotto a partire da altri scarti di cartone riciclato, attivando così un circolo virtuoso di produzione e consumo sostenibile. Che sia una tenda per il campeggio o un giocattolo per i propri bambini, è arrivato il momento di familiarizzare con questi oggetti “zero sprechi”. Non sono solo leggeri, resistenti, belli da vedere e facili da montare: quando non ci servono più possono essere totalmente riciclati per dare vita a qualcosa di nuovo.