
Se segui una dieta vegetariana o vegana probabilmente ti capita spesso di mangiarlo o cucinarlo. Ma anche se le tue abitudini non si avvicinano a nessuno di questi regimi alimentari, ne avrai certamente sentito parlare. Nel corso degli ultimi decenni, infatti, il tofu si è guadagnato il titolo di alimento “veg” per eccellenza, entrando di prepotenza nella dieta occidentale come valida alternativa a formaggio, carne e pesce. Un quadrato dal colore chiaro e dalla strana consistenza, dal sapore molto particolare eppure molto versatile ai fornelli. Vuoi saperne qualcosa in più? Questo è l’articolo che fa per te.
Comunemente chiamato anche formaggio vegetale, il tofu è un alimento di origine cinese, anche se qui da noi ha inspiegabilmente mantenuto il proprio nome giapponese (“tofu”, appunto). È diffuso principalmente nei paesi orientali come Cina, Giappone, Corea, Thailandia e Vietnam, tuttavia negli ultimi anni è diventato facilmente reperibile anche nei normali supermercati occidentali, complice probabilmente l’aumento esponenziale di cittadini che hanno scelto di dire addio a carne e derivati animali.
Come tantissimi altri prodotti utilizzati in sostituzione di carne e formaggi il tofu deriva dalla soia, più precisamente dalla cagliatura del succo dei suoi semi e dalla successiva pressatura che conferisce al prodotto finale la caratteristica forma a blocco o “a panetto” che ricorda molto prodotti caseari come lo stracchino. A differenza dello stracchino o della scamorza, però, il sapore del tofu è piuttosto neutro, caratteristica che lo rende molto versatile in cucina, anche se sarà necessario aggiungerci qualche spezia per insaporirlo.
Al mondo esistono svariati tipi di tofu a seconda della consistenza e della quantità di liquido che contiene. In questo modo è possibile suddividere il tofu in varie tipologie, da quello più secco e quindi “solido” a quello più liquido, vellutato più difficile da reperire in commercio, fino a quello affumicato, quello germogliato o quello extra-solido.
Oltre a essere un alleato della dieta vegana e vegetariana, il tofu è anche ricco di vari elementi benefici per il tuo corpo, tra cui:
È importante sottolineare che il tofu NON contiene la vitamina D e la B12.
Ormai il tofu in ogni sua forma e i prodotti alimentari realizzati con la sua lavorazione sono reperibili in quasi tutti i supermercati della grande distribuzione organizzata, in cui ormai è impossibile non imbattersi in un settore interamente dedicato al cibo vegetale. Naturalmente, si parla dei brand più commerciali. Se invece desideri avere a disposizione una gamma di scelta più ampia, puoi orientarti sui negozi specializzati in alimentazione biologica e vegana, dove sicuramente potrai reperire delle alternative sfiziose e preparazioni, anche surgelate, più particolari.