
Mangiare bene significa dormire bene. Se quindi tuo figlio non riesce a riposarsi in modo tranquillo e normale, potrebbe dipendere dalla qualità degli alimenti dei suoi pasti. Per aiutarlo potresti provare a variare ciò che gli metti nel piatto. Qualche suggerimento lo offre la Sipps, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Secondo i loro dati circa il 35-40% dei bambini soffre di problemi del sonno durante la crescita e per questo propone di ripensare l'organizzazione della tua giornata e di quella di tuo figlio in base ad un'alimentazione che aiuti a conciliare il sonno. Su tutti, la Sipps punta forte sui cereali e sui legumi, ma non solo.
Per aiutare tuo figlio ad avere un sonno tranquillo e riposante devi sapere che è molto utile fargli assumere alimenti che contengano il triptofano, ovvero l'aminoacido che favorisce la creazione di serotonina, l’ormone della tranquillità. Quindi sì alle tisane e al latte e lo yogurt, al riso, all’orzo e ai legumi ma anche alle mandorle e ai pinoli. La qualità del tuo sonno e di quello di tuo figlio è importantissima per l’organismo e soprattutto per il cervello, che si ripulisce delle tossine accumulate durante il giorno.
Lo so che possono avere un colore poco amico ai gusti di un bambino piccolo, ma anche le zucchine, le carote e gli spinaci sono molto importanti, così come le albicocche, le banane e le prugne. Questi alimenti sono molto ricchi di potassio che, oltre ad essere un antibatterico, favorisce anche l’utilizzo del triptofano da parte dell’organismo. E non scordarti le vitamine: riso, orzo, carni bianche e banane sono ricchissime di vitamina B6, che aiuta alla costruzione della barriera immunitaria contro le malattie e stimola le funzioni cerebrali.
Se tuo figlio ha problemi di sonno, nelle sue cene dovresti lasciar da parte per un po’ le proteine contenute nella carne e nel pesce, perché possono avere un effetto eccitante. A proposito delle proteine della carne, devi sapere che quella rossa è consigliabile non più di 1-2 volte alla settimana, così come poco sale e 5-10grammi di formaggio e non di più nelle ministre: questo perché troppe proteine tutte insieme possono provocare sete portando tuo figlio ad avere sete e a doversi svegliare per urinare.