
Si fa presto a dire bagno rilassante. Magari sei riuscito a ritagliarti una mezzora alla fine della tua giornata e ti pregusti già l'immersione in una vasca piena di acqua calda. Ma quando riemergi, chissà perché, non hai ottenuto l'effetto che desideravi e ti metti a dormire più nervoso di prima. Non è così semplice scrollarsi di dosso tutta la fatica accumulata durante il giorno. Su Ohga ti abbiamo già dato qualche consiglio per un buon bagno rilassante, ma l'aromaterapia è una componente fondamentale.
Se vuoi sapere di preciso in cosa consista l'aromaterapia, puoi leggere la spiegazione sul nostro sito. In questo articolo mi limiterò a dirti che fra i diversi oli essenziali, ce ne solo alcuni che servono proprio a questo scopo: aiutarti a distendere i muscoli e calmare la mente.
Ne bastano circa 5 gocce mescolate a un cucchiaino di olio d'oliva oppure di latte, in modo che non irritino la pelle o gli occhi, e il loro profumo ti porterà in un posto tranquillo e molto lontano dalla tua città. In più la sostanza con la quale scegli di diluirli, renderà la tua pelle più morbida e idratata.
Ti consiglio di aggiungere l'essenza quando la vasca è già piena d'acqua, perché le molecole che la compongono sono volatili e la corrente rischia di annullare l'effetto. Se poi vuoi essere sicuro di sentirti avvolto da un profumo con proprietà calmanti, potresti accendere qualche candela a uno di questi aromi e spegnere la luce. Ti sarà più facile liberarti dal malessere se togli una fonte di illuminazione troppo forte.
A questo punto, assicurati che la temperatura sia fra i 27 e i 34 gradi, metti un asciugamano morbido sopra la testa e goditi il tuo bagno a base di uno di questi profumi:
L'olio essenziale di lavanda ha un forte potere sedativo. È utile sia per calmare il nervosismo accumulato al lavoro, sia per favorire il riposo notturno e combattere l'insonnia. Esercita infatti un'azione stabilizzante per il tuo equilibrio ed è consigliato per i caratteri ansiosi oppure troppo impulsivi.
Inoltre, aiuta a rilassare i muscoli e quindi ad alleviare i dolori che derivano da una posizione scorretta mentre sei seduto alla scrivania. Ma anche i disturbi intestinali provocati dalla stanchezza, come irritazioni, crampi e acidità di stomaco. E se per caso hai qualche graffio o taglio superficiale, mentre fai il tuo bagno sfrutterai anche l'azione cicatrizzante della lavanda che farà guarire prima le escoriazioni.
Non è solo una pianta aromatica che insaporisce le tue ricette, la maggiorana ha anche proprietà fitoterapiche di cui puoi beneficiare attraverso l'olio essenziale. Il suo profumo infatti esercita un'azione sedativa e rilassante. Come la lavanda, è molto utile contro l'insonnia, perché libera la tua mente dalla tensione e dalla fatica.
Se poi stai vivendo un momento particolarmente difficile, devi sapere che l'essenza di maggiorana ti aiuta a combattere paure, preoccupazioni e sofferenza. Inoltre, fa bene a tutto il tuo sistema neuro-muscolare, contribuendo a riscaldare i muscoli e a rilassarli. Se poi soffri di mal di testa da nervosismo, massaggia la fronte con un po' d'acqua calda profumata di maggiorana e avvertirai subito sollievo.
Lo ylang ylang è una pianta originaria delle Filippine e dell'Indonesia e il suo nome significa proprio "profumo non comune". Ha un aroma abbastanza dolce, che favorisce il rilassamento e ti aiuta ad allentare le tensioni accumulate nei muscoli. Non solo ma ha anche un effetto antidepressivo e, sembra, afrodisiaco.
La sua azione calmante, però, viene esercitata soprattutto sul cuore. È quindi molto utile se soffri di tachicardia e respirazione accelerata, provocate dall'ansia. Se poi le ragioni maggiori di tensione sono rabbia o gelosia nei confronti di qualcuno, la dolcezza dell'olio essenziale di ylang ylang ti aiuterà a combattere questi sentimenti negativi e a ritrovare il tuo equilibrio emotivo.
L'olio essenziale di arancio amaro agisce soprattutto sulla tua parte razionale. Perciò serve per allontanare paure e insicurezze, che ti provocano ansia e agitazione, e ricaricare le energie. Ma anche a liberarti di quei pensieri negativi che formano un circolo vizioso nella tua mente e non ti permettono di ritrovare la serenità.
La sua azione infatti stimola un umore allegro e gioioso, pronto per affrontare la giornata successiva con tutte le forze ristabilite. È in grado però anche di favorire il rilassamento dei muscoli e di contrastare i disturbi della digestione.
Nella medicina ayurvedica, cioè quella orientale, l'olio essenziale di legno di sandalo viene utilizzato per combattere tosse e bronchiti. Ma il suo profumo agisce anche sul tuo sistema nervoso e ti aiuta a liberarti dal quel senso di malessere.
Oltre a calmare la tua mente, riesce anche ad avere un effetto energizzante che ti ridarà la forza per affrontare le paure e le insicurezze che ti provocano preoccupazione.