
Dopo una lunga estate che non ci ha lasciato fino a ottobre inoltrato, l’autunno ormai si è ormai fatto vivo. I continui sbalzi termici, le piogge insistenti e naturalmente le prime forme influenzali stanno già mettendo a dura prova il tuo organismo. Quello che devi sapere è come affrontare il cambio stagione nella maniera migliore, aumentando le tue difese immunitarie. La base da cui iniziare è garantirti ogni giorno una dieta sana ed equilibrata, attività fisica costante e un buon sonno (il riposo è sacrosanto!). Esistono poi altri rimedi naturali per rinforzare il tuo sistema immunitario, a cui puoi ricorrere per allontanare il rischio di dover stare a letto a causa di una brutta influenza.
Contenuta negli agrumi, come arance, mandarini, limoni e pompelmi, ma non dimentichiamocelo, anche nei kiwi, un frutto che in questo periodo dell’anno è molto consumato. La Vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro contenuto negli ortaggi, stimola le difese immunitarie, contrasta gli effetti negativi dell’inquinamento e del fumo grazie alla sua azione antiossidante, e interviene nella produzione di collagene, indispensabile per lo sviluppo di muscoli, ossa, cartilagini e tessuti. Ecco perché è importante assumerne la giusta quantità ed evitare così una carenza di vitamina D.
Non è solo un ricostituente naturale, la pappa reale contiene tutti gli aminoacidi essenziali per l’uomo, sali minerali e vitamine in gran quantità, senza dimenticarci l’Acetilcolina, un antibatterico e antibiotico prodotto durante la digestione delle api di melata, una sostanza molto preziosa che non viene prodotta da nettari, ma raccolta dalle foglie degli alberi. La pappa reale è utile per fortificare l’organismo nei cambi di stagione, in gravidanza e durante l’allattamento e nei momenti in cui si accusa maggior stanchezza o affaticamento.
Originaria del Nord America, l’echinacea è una pianta erbacea preziosa sia in fase di prevenzione sia dopo aver contratto un virus: insomma, un vero antibiotico naturale. L’echinacea ha un’azione antinfiammatoria e stimola il sistema immunitario, in particolare è utilissima nella prevenzione delle malattie infettive delle prime vie aeree, contribuendo all’aumento di globuli bianchi che combattono batteri e virus. Si può consumare sotto forma di estratto erboristico in capsule e di estratto secco per consumarla attraverso la preparazione di una tisana.
Lo yogurt è un alimento che si ottiene per fermentazione del latte (di capra, di mucca, di pecora) ad opera dei fermenti lattici, particolari batteri che vengono aggiunti al latte e che mettono in moto un processo di fermentazione, utilizzando il lattosio e producendo acido lattico. La formazione di acido lattico contrasta la colonizzazione da parte di batteri patogeni, oltre a favorire una corretta funzionalità gastrointestinale. Alcuni yogurt contengono poi i probiotici: si tratta di batteri in grado di favorire la metabolizzazione di fibre, proteine e carboidrati, producono vitamina K (utile per la salute delle ossa) e hanno azione battericida nei confronti degli agenti patogeni: contrastano la loro proliferazione e impediscono il loro passaggio attraverso la mucosa intestinale.
Antitumorale, tonico e anti-invecchiamento, il ginseng è anche un buon alleato per rinforzare il sistema immunitario. Aumenta la resistenza agli agenti patogeni, dà energia, e viene utilizzato per rinvigorire un organismo debilitato e raccomandato nei periodi di convalescenza, poiché stimola il processo di guarigione. Tra le sue proprietà quella di iperstimolare l'assorbimento dei sali minerali e delle vitamine, indispensabili soprattutto in questo periodo dell’anno.
Troppo spesso viene ignorato l'effetto benefico che ha una giornata all'aria aperta sul nostro organismo. L'aria frizzante, i colori dell'autunno, la luce naturale regalano nell'immediato una sensazione di benessere. Ma c'è di più. Abbiamo parlato di sali minerali e vitamine, ma non abbiamo ancora menzionato la Vitamina D, proprio quella che viene attivata dal sole. Fare una passeggiata dopo pranzo o nell'intervallo di tempo che va dalle 12 alle 15, ha un'azione preventiva nei confronti dei malanni di stagione e camminando, non ci si fa mancare l'attività fisica necessaria.
Integratori e alimenti naturali, va tutto bene, ma vogliamo parlare di quanto sia importante concedere al proprio organismo il giusto riposo? La scarsa qualità e quantità di sonno stravolge il fisico, causa stress a livello psicofisico, esponendoti così a un maggior rischio di contrarre malattie. Approfitta quindi dei ritmi più lenti dell’inverno (meno ore di luce, condizioni meteo che difficilmente ti invitano a mettere piede fuori casa…) per riposarti di più, che non significa necessariamente dormire, ma anche “poltrire” un po’ di più nei tuoi momenti di relax.