
Credenti o non credenti, Pasqua non deve per forza trasformarsi in un pretesto per dimenticare le implicazioni etiche e ambientali dell'industria della carne. Soprattutto quando è la tradizione a chiedere di chiudere un occhio (essendo l'agnello – cucciolo di pecora – un piatto immancabile ancora per troppe persone).
Se stai pensando a un weekend pasquale che sia più sostenibile e rispettoso di tutti gli esseri viventi, puoi provare a puntare su ricette vegetariane e vegane che non facciano sentire la mancanza della carne, senza stravolgere nessun piano (perché non serve strafare). Non solo a Pasqua, ma anche durante il lunedì dell'Angelo, quello che viene subito dopo questa festività (e che solitamente è dedicato alle intramontabili grigliate).
Ecco dunque gli antipasti vegani per Pasquetta che puoi preparare (puntando anche sulla grigliata vegetariana, se ti va).
Perfetto per accompagnare sia dei semplici nachos di mais, sia le verdure per il pinzimonio. L'hummus a base di ceci si prepara in pochissimi secondi ed è sempre una garanzia per gli antipasti.
Se utilizzi del lievito alimentare in scaglie oppure del grattugiato vegetale al posto del normale formaggio grattugiato, puoi trasformare questa ricetta in un antipasto vegano: si tratta dei broccoli gratinati al forno, da preparare prima, infornare e gustare senza altro sforzo.
Le puoi preparare al forno (e non sono quindi così pesanti e unte come quelle fritte): le chips di zucchinesono uno snack vegano perfetto come antipasto da sgranocchiare prima del pranzo di Pasquetta.
Questa ricetta è un po' più laboriosa, ma il risultato è un piccolo stuzzichino a cui nessuno sa dire di no. Gli arancini vegani si preparano con il granulare di soia al posto del macinato di carne e la ricetta la trovi qui.
Classica, evergreen e amata da tutti: ti basterà preparare un'insalata di riso tradizionale (ma senza cubetti di formaggio o mozzarella) per vivacizzare la tavola della grigliata di Pasquetta con un piatto veg adatto alla maggior parte dei commensali.
Questa insalata è invece ancora più proteica: si tratta dell'insalata con lenticchie, pomodori e olive, saporita e insolita, da mettere in tavola con qualche bruschetta con olio e sale.
Se ami panificare e vuoi metterti in gioco, per accompagnare tutti questi piatti puoi cucinare in casa dei grissini gustosissimi, croccanti e irresistibili. Sono a base di farina, acqua, olio e lievito.