
Della famiglia delle Ranuncolacee, la vitalba è una pianta perenne rampicante che crea dei grovigli fittissimi. È anche conosciuta come la “gioia del viandante” e potresti riconoscerla per i suoi fiori a cespuglio, di colore bianco chiaro, caratterizzati da lunghi stami e pistilli verdastri, e dal profumo che ricorda quello della vaniglia.
Il nome Clematis deriva dal greco “klema-atos” che significa "pezzo di legno flessibile", mentre Vitalba deriva dal latino “vitis-alba” che significa vite bianca, appunto per il colore dei suoi fiori. Clematis è il fiore di Bach n. 9 e ha la capacità di trasmettere forza ed energia in caso di ipotensione, astenia o esaurimento. Aiuta la concentrazione e la memoria, e può quindi risultare utile sia per gli anziani con scarse capacità cognitive sia per gli studenti che tendono a essere distratti nell’apprendimento scolastico.
Per i sognatori, gli addormentati, per quelli che non sono mai completamente svegli, senza grande interesse per la vita. Persone tranquille, non veramente felici nella loro situazione attuale e che vivono piuttosto nel futuro che nel presente, nella speranza di un tempo più felice quando i loro ideali potranno realizzarsi.
Clematis è l’estatico che si fa governare dai sogni, che vive negli ideali ma che fa poco sul piano pratico. Ama i libri e si perde in letture. Sposta l’attenzione da un progetto ad un altro e tende ad attaccarsi troppo ad altre personalità più forti, mettendosi sotto il loro potere.
(Dottor E. Bach)