
Arriva il primo caldo primaverile, e con esso tornano anche le zanzare, acerrime nemiche del nostro sonno. L'olio di neem è un estratto vegetale realizzato tramite la pressatura dei semi dell’albero di Neem (Azadirachta indica), un sempreverde appartenente alla famiglia delle Meliaceae. In estate, l’olio di Neem trova anche largo impiego come antizanzare, poiché ha un’azione sia repellente che insetticida. Questo prodotto si usa contro zanzare e parassiti, perché interferisce con la riproduzione di questi insetti, rendendoli meno fertili o impedendo lo sviluppo delle uova. In generale, l'olio di neem funziona anche contro:
L’olio di neem ha diversi impieghi nell’industria farmaceutica e cosmetica, sia per le sue proprietà idratanti ed emollienti (in particolare per pelli e capelli secchi), sia per le sue proprietà antinfiammatorie, per cui viene utilizzato per alleviare scottature, arrossamenti ed eritemi solari.
Se stai cercando un’alternativa ai tradizionali spray antizanzare in commercio, che non sempre sono naturali e ben tollerati dall’epidermide, prova a versare sulla pelle qualche goccia di olio di neem puro. Diversamente puoi unire l'olio di neem all’olio di girasole e aggiungere altri oli essenziali come quello di citronella, di gerani rosa e di limone eucalipto: in questo modo otterrai un profumo più gradevole, perché si dà il caso che non tutti gradiscano l’odore naturale dell’olio di neem.
L’olio di neem può essere utilizzato anche per scoraggiare uova e larve di zanzara che tendono a formarsi nell’acqua stagnante dei vasi di piante e fiori. Versa qualche goccia di olio nell’acqua ed eviterai una sovrappopolazione di zanzare sul tuo balcone o giardino di casa.
Non solo. Grazie alla presenza dell'azadiractina, una molecola insetticida dell'olio di neem, quest'ultimo può essere impiegato anche per la sua azione antiparassitaria, ideale per contrastare attacchi di pidocchi e zanzare, per debellare zecche e pulci negli animali domestici e per proteggere le piante del giardino e dell'orto.
L'olio di neem si può acquistare in tutti i negozi specializzati nella vendita di prodotti di origine naturale, ma anche in erboristeria, in parafarmacia e in farmacia e, naturalmente, si trova anche in vendita online.
(Scritto da Gaia Cortese il 30 giu 2021,
modificato da Francesco Castagna il 29 apr 2024)