Cos’è l’intolleranza all’istamina? Cose da sapere dalla diagnosi alla dieta da seguire

L’intolleranza all’istamina condanna davvero a una dieta fortemente restrittiva? Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla diagnosi e le possibili soluzioni a questo problema!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Dott.ssa Silvia Soligon Biologa nutrizionista
6 Maggio 2024 * ultima modifica il 06/05/2024

«Mi hanno tolto tutto!» È questa la tipica esclamazione di chi arriva da me dopo una diagnosi di intolleranza all'istamina. Il morale è basso per via delle restrizioni alimentari che gli sono state prescritte dopo la scoperta di questo problema – restrizioni che, nella maggior parte dei casi, non sono state seguite perché spessissimo prevedono di escludere totalmente dalla propria dieta un elenco di alimenti lunghissimo. Come biasimare chi non riesce a farlo? Purtroppo, però, non seguire queste indicazioni porta alla persistenza dei sintomi (da quelli gastrointestinali – come nausea, vomito, sensazione di gonfiore e stitichezza – alle difficoltà respiratorie, passando anche per tachicardia e mal di testa). E la qualità della vita ne risente fortemente. Ma è davvero necessario sottoporsi a un'alimentazione tanto restrittiva per far fronte al problema?

Alle radici dell'intolleranza

Sintomi come le difficoltà respiratorie potrebbero far pensare che il problema scatenato dall'istamina sia un'allergia, mentre il realtà chi ne soffre ha a che fare con un'intolleranza. La situazione è simile a quella che si verifica in chi è intollerante al lattosio: a causa della carenza di un enzima a livello intestinale (in questo caso la diamminossidasi, o DAO) l'istamina si accumula proprio nell'intestino – e qui cominciano i problemi. Perché, di per sé, l'istamina non è una molecola tossica, anzi, regola tantissime funzioni utili nell'organismo – dalla secrezione degli acidi gastrici all'infiammazione, la vasodilatazione, la broncocostrizione, il ritmo sonno-veglia e le funzioni cognitive. Quando è troppa, però, si trasforma in una vera e propria arma a doppio taglio.

Il suo ruolo più noto resta senza dubbio quello nelle reazioni allergiche e nello shock anafilattico e questo contribuisce a farla percepire come un nemico assoluto. Ecco perché una diagnosi di intolleranza a questa sostanza ci può colpire particolarmente. Se, poi, alla diagnosi si aggiunge una dieta fortemente restrittiva, è facile cadere nello sconforto.

Una diagnosi tortuosa

Per di più arrivare alla diagnosi di intolleranza all'istamina non è molto semplice. Spesso si tratta una di quelle che vengono definite “diagnosi per esclusione”, vale a dire che dopo aver escluso tutte le altre possibili cause dei sintomi riportati si opta per l'ipotesi che a scatenarli sia l'istamina. Purtroppo questa ipotesi non può essere verificata con un semplice test, sebbene ne vengano proposti di vari tipi.

C'è, per esempio, chi propone il dosaggio della DAO nel sangue; tuttavia, quello che servirebbe sapere è se c'è abbastanza enzima nell'intestino e questo test non permette di verificarlo. Altre volte viene proposto il prick test (lo stesso che è utilizzato per diagnosticare allergie a tantissime altre sostanze – dagli alimenti a pollini, acari della polvere, veleno di insetti e forfora di animali – con l'applicazione di una dose di allergene su una piccola ferita prodotta sulla pelle) che, però, non risulta aver ancora ricevuto una validazione per la diagnosi dell'intolleranza all'istamina. L'unico modo per arrivare a una conclusione certa è eliminare dalla dieta i cibi che potrebbero portare all'accumulo eccessivo di istamina per verificare se in questo modo i sintomi scompaiono. Come detto, questo elenco è molto lungo, ma c'è una buona notizia: per stare bene dopo la diagnosi non è sempre necessario stare alla larga da tutti questi alimenti.

Intolleranza all'istamina: i cibi da evitare

I cibi  che viene chiesto di evitare per verificare l'ipotesi di intolleranza all'istamina sono di due tipi: quelli che ne contengono grandi quantità e quelli che ne provocano il rilascio da parte dell'organismo (i cosiddetti “liberatori di istamina”). Fanno per esempio parte dei primi:

  • pomodori, crauti e spinaci;
  • conserve, ketchup e salsa di soia;
  • pesce in scatola o conservato (marinato, salato, essiccato o affumicato);
  • crostacei e frutti di mare;
  • salsicce, salame, prosciutto affumicato, mortadella, carne essiccata;
  • formaggi stagionati;
  • lievito;
  • aceto di vino;
  • vino e birra.

Fra gli alimenti liberatori di istamina troviamo invece:

  • fragole e lamponi, banane, ananas, papaya, agrumi, kiwi, pera, avocado;
  • noci, nocciole, mandorle e anacardi;
  • albume d’uovo;
  • carne di maiale;
  • cacao e cioccolato;
  • caffè.

In generale, più un alimento è fresco e meno tende a essere associato all'intolleranza all'istamina. Fai quindi particolare attenzione al cibo che hai in frigorifero da qualche giorno, agli alimenti fermentati e a quelli conservati.

Non tutti questi alimenti scatenano l'intolleranza in tutte le persone. E qui arriva la buona notizia: lavorando con il tuo nutrizionista puoi riuscire a individuare quali fra questi cibi non ti danno problemi e, quindi, puoi reinserire nella tua alimentazione dopo la diagnosi. Non ti fermare, quindi, alla dieta che ti è stata prescritta per verificare se fossi intollerante, ma prosegui nel tuo percorso fino a che non avrai verificato quali sono i cibi che scatenano davvero i tuoi sintomi.

L'intolleranza all'istamina è spesso associata a disbiosi intestinale.

Il ruolo del microbiota intestinale e degli integratori alimentari

Una seconda buona notizia è che esistono integratori alimentari che ti possono aiutare a ridurre la comparsa dei sintomi. Un quarto d'ora prima dei pasti in cui prevedi di consumare un alimento che ti scatenerebbe l'intolleranza all'istamina puoi assumere l'enzima che degrada l'istamina (sì, sto parlando proprio della DAO); nel caso, ti raccomando di non superare la dose massima indicata nella confezione. Inoltre anche il microbiota intestinale può aiutare a evitare di accumulare istamina; i batteri più utili sembrano essere i bifidobatteri, ingredienti di numerosi integratori probiotici.

Laureata in Scienze Biologiche con un dottorato in Scienze Genetiche e Biomolecolari, ha lavorato nel campo della ricerca fino al 2009 altro…
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.