
Perossido di idrogeno (H2O2), sono termini che indicano l'acqua ossigenata. Da un punto di vista chimico, il perossido di idrogeno, è un composto binario costituito da idrogeno con ossigeno.
L’ossigeno è l’elemento più abbondante sulla crosta terrestre. In natura è presente sotto forma di gas e costituisce circa il 21% dell’atmosfera terrestre. Viene prodotto dalla fotosintesi svolta dalle piante sulla Terra. L’acqua, la cui molecola conoscerai come H2O o monossido di di idrogeno, è il composto binario ossigeno-idrogeno più importante e utilizzato nelle reazioni biochimiche umane (solo il nostro corpo è costituito per il 65% da acqua). Inoltre saprai bene come l’acqua abbia un ruolo fondamentale ed essenziale per tutti gli organismi viventi.
Allo stato puro, il perossido di idrogeno, è presente sotto forma di liquido incolore che bolle intorno ai 150°C, caratterizzata da un odore pungente e poco sicuro. Per questo motivo la troverai sempre sul mercato in forma diluita in soluzione acquosa per renderla sicura
Quando la acquisti troverai indicato sul confezionamento un valore espresso in volumi. Questo indica il volume di ossigeno che si libera per ogni volume di soluzione in condizioni normali. Per farti capire, quando usiamo l’acqua ossigenata come disinfettante, questa è presente a una concentrazione di 10 volumi, ossia è una soluzione che libera 10 litri di ossigeno, misurati a 0°C, alla pressione di 1 atm per ogni litro di soluzione.
Abbiamo appena accennato a uno degli utilizzi più comuni dell'acqua ossigenata, ossia in medicazione come disinfettante. È efficace contro batteri, virus e lieviti. Andrai quindi ad applicarla su piccole ferite, escoriazioni e tagli per prevenirne infezioni. Potrai utilizzarla in caso di irritazione a livello del cavo orale in caso di ferite orali, herpes labiale o gengiviti. Ultimo ma non di minor importanza, l’acqua ossigenata è un componente fondamentale nei processi di sterilizzazione di strumenti chirurgici e di sale operatorie.
Ma quali sono gli altri utilizzi di questo composto? Possiamo ritrovarla in ambito cosmetico come:
Trova impiego anche nell’industria tessile e della carta per le sue proprietà sbiancanti. Inoltre, per il suo essere un potente ossidante è utilizzato nell’arte del restauro perché in grado di restituire il colore bianco ai dipinti antichi nei quali il pigmento originario era a base di piombo che col tempo si è annerito a causa della presenza del solfuro di idrogeno atmosferico.
Generalmente, l'acqua ossigenata non presenta alcuna controindicazione. È un prodotto sicuro che puoi trovare in farmacia, parafarmacia, e anche al supermercato con un costo davvero alla portata di tutti. Se non usata correttamente o in soggetti sensibili, quando applicata, può portare a bruciore e arrossamento locale. Ricordati, dunque, di applicarla su una garza sterile prima di disinfettare il taglio o la ferita. Se hai bambini piccoli, stai attenta a mettere il flacone in un armadietto lontano dalla loro portata in modo che non possano ingerirla per errore. Per qualsiasi dubbio circa l’utilizzo potrai parlarne con il tuo farmacista di fiducia o col tuo medico di medicina generale.
Fonti| Peloso; De Martin – Chimica generale ed inorganica