
Il legno è un materiale nobile e naturale, e per mantenerlo in buone condizioni, i rimedi di un tempo, spesso poco considerati, sono i più consigliati. Questo perché dietro le etichette dei vari detergenti e sgrassatori per pulire il parquet ci sono additivi chimici, non solo nocivi per la tua salute, ma anche dannosi per l'ambiente.
La prima cosa da fare per approcciarti a questa nuova filosofia di pulizia della casa “ecologica” è capire se il tuo parquet è trattato o no. Se il tuo parquet non è trattato è possibile che sia più sensibile ai graffi e purtroppo destinato a rovinarsi di più nel tempo. Se il tuo parquet è stato trattato, e di conseguenza, sulla sua superficie è presente uno strato a base d’olio, cera o altri materiali per renderlo più duraturo, la pulizia è più semplice, ma devi fare attenzione a non usare sostanze che possano intaccarne la protezione.
Prima di utilizzare qualsiasi detergente fai da te, devi pulire bene il parquet rimuovendo polvere, peli (se in casa hai un animale domestico, sai di cosa parlo), pelucchi e capelli. Puoi passare l’aspirapolvere, ma una passata con il panno elettrostatico è quello che ci vorrebbe. A seguire puoi scegliere gli ingredienti per il tuo detergente ecologico fai da te.
Un detergente poco aggressivo è quello che si ottiene mescolando dell’acqua tiepida con il sapone di Marsiglia in scaglie, quanto basta per ottenere una lieve insaponatura. Procurati uno straccio per pavimenti morbido, possibilmente in microfibra, e passalo su tutta la superficie. Per le macchie più ostinate, puoi usare un panno leggermente imbevuto di aceto bianco, solo se il tuo parquet non è trattato a olio, a cera con altre sostanze.
Per pulire il tuo parquet puoi preparare anche una miscela di ¾ di acqua e ¼ di alcool. Ricordati di seguire il senso delle venature del legno, per rendere più efficace l’operazione di pulizia.
Non per lavare, ma per una manutenzione periodica, l'olio di lino è ottimo per proteggere e nutrire il legno. Passalo più o meno due volte l'anno una volta pulito per bene il pavimento. Il consiglio è quello di sceglierlo cotto: lo puoi trovare nei negozi specializzati e nei colorifici.