
Difficilmente passa di moda, è sempre elegante e se trattato con le dovute cure, può durare una vita intera. Il divano in pelle è un pezzo di arredamento intramontabile, in grado di adattarsi ad ambienti e stili diversi. Il problema sorge solo quando devi pulirlo: la pelle è un materiale estremamente delicato e il rischio di danneggiarla irrimediabilmente è alto. In vendita poi si trovano moltissimi prodotti adatti alla pulizia della pelle, ma spesso contengono sostanze chimiche nocive per la salute e per l’ambiente, e per questo, andrebbero evitati senza pensarci su due volte.
Per mantenere pulito il tuo divano in pelle ti basta passare ogni settimana un panno inumidito di acqua calda in microfibra su tutta la superficie, avendo cura di togliere preventivamente dal divano la polvere con una spazzola a setole morbide. In alternativa al panno in microfibra, puoi anche usare un panno in pelle di daino. Ma cosa fare in presenza di macchie o residui di sporco più resistenti?
Per rimuovere le macchie più facili sulla pelle puoi utilizzare acqua e latte scremato sulla superficie interessata, aiutandoti con un panno di microfibra. Poi risciacqua con un altro panno morbido umido e infine asciuga accuratamente.
Invece, in presenza di macchie più insistenti, puoi usare, ancora una volta, il bicarbonato di sodio. Inumidisci quindi la zona in cui compare la macchia e ricoprila con la polvere del bicarbonato. Dopo 15 minuti, rimuovi ogni traccia di polvere con un panno asciutto e risciacqua con un panno umido.
Anche un sapone neutro puoi tornarti utile per la pulizia di un divano in pelle: ti basta inumidire un panno morbido con dell'acqua tiepida, passarlo direttamente sulla macchia e poi tamponare con un panno asciutto. In presenza invece di macchie di olio o di unto, il sapone che devi usare è quello di Marsiglia, procedendo nella stessa maniera. Inumidisci quindi un panno con acqua e sapone di Marsiglia e passalo delicatamente sulla macchia, senza strofinare. Infine, lascia asciugare la superficie.
Un altro metodo naturale per pulire il tuo divano in pelle è quello di "cancellare" via la macchia. Come? Semplicemente con una gomma da cancellare. Sfrega con delicatezza la zona interessata dallo sporco e rimuovi i residui della gomma con l'ovatta appena inumidita.
Tra i rimedi per pulire in modo naturale ed ecologico non poteva mancare l'aceto. Lascia per 3 minuti una goccia di aceto sulla macchia che vuoi rimuovere e risciacqua subito.
In caso di muffa invece, come prima cosa devi passare un panno asciutto su tutta la superficie da pulire. Passa poi anche l’aspirapolvere per eliminare la muffa dai rivestimenti e dalle fessure del divano. A questo punto prepara una soluzione con una parte di aceto (o anche alcool denaturato) e quattro parti di acqua. Immergi il panno e strofina in modo delicato l’area interessata. Poi fai asciugare completamente.
Dopo aver pulito il tuo divano, puoi usare il burro di karitè per nutrire la pelle, strofinandolo con dei movimenti circolari, aiutandoti con un panno morbido.
Per le operazioni di lucidatura invece, puoi utilizzare la cera d’api che, non solo rinnova l’aspetto della pelle, ma la nutre e la ammorbidisce. Distribuiscila in modo uniforme creando uno strato sottile: solo quando ti sembrerà assorbita, lucidala con un panno morbido. Se il tuo divano è realizzato con la pelle colorata, abbi cura di scegliere una cera specifica della stessa tonalità cromatica. Questa operazione va fatta almeno una volta l’anno.