
Il legno è un materiale nobile e naturale, e per mantenerlo in buone condizioni, i rimedi di un tempo, spesso poco considerati, sono i più consigliati. Questo perché dietro le etichette dei vari detergenti e sgrassatori per pulire il parquet ci sono additivi chimici, non solo nocivi per la tua salute, ma anche dannosi per la stessa superficie del legno che vuoi trattare.
La prima cosa da fare per approcciarti a questa nuova filosofia di pulizia della casa “ecologica” è capire se il tuo parquet è trattato o no. Se il tuo parquet non è trattato è possibile che sia più sensibile ai graffi e purtroppo destinato a rovinarsi di più nel tempo. Se il tuo parquet è stato trattato, e di conseguenza, sulla sua superficie è presente uno strato a base d’olio, cera o altri materiali per renderlo più duraturo, la pulizia è più semplice, ma devi fare attenzione a non usare sostanze che possano intaccarne la protezione. Come vedremo, in questo caso, l’aceto bianco è vietato, ma puoi sostituirlo senza problemi con il succo di limone.
Prima di utilizzare qualsiasi detergente fai da te, devi pulire bene il parquet rimuovendo polvere, peli (se in casa hai un animale domestico, sai di cosa parlo), pelucchi e capelli. Puoi passare l’aspirapolvere, ma una passata con il panno elettrostatico è quello che ci vorrebbe. A seguire puoi scegliere gli ingredienti per il tuo detergente ecologico fai da te.
Un detergente poco aggressivo è quello che si ottiene mescolando dell’acqua tiepida con il sapone di Marsiglia in scaglie, quanto basta per ottenere una lieve insaponatura. Procurati uno straccio per pavimenti morbido, possibilmente in microfibra, e passalo su tutta la superficie. Per le macchie più ostinate, puoi usare un panno leggermente imbevuto di aceto bianco, solo se il tuo parquet non è trattato a olio, a cera con altre sostanze.
Per pulire il tuo parquet puoi preparare anche una miscela di ¾ di acqua e ¼ di alcool. Ricordati di seguire il senso delle venature del legno, per rendere più efficace l’operazione di pulizia.
Un altro detergente che puoi preparare facilmente a casa è quello che combina l’azione sgrassante del limone con quella lucidante e nutritiva dell’olio di oliva. Mescola quindi 1 dl di olio di oliva con 20 gocce di succo di limone. Metti il preparato in uno spruzzino che userai per cospargere il prodotto sulla superficie del pavimento in legno e usa sempre un panno morbido.
Solo se il tuo parquet non è trattato a olio, puoi mescolare mezza tazza di aceto con 30 gocce di olio essenziale alla menta. Gli oli essenziali sono ottimi disinfettanti e lasciano un profumo molto gradevole in tutta la casa. Lava quindi il tuo pavimento con uno spazzolone o un panno morbido e lascia asciugare. A proposito di menta, devi sapere che utilizzare questo olio essenziale ti aiuterà a proteggere il parquet dalla possibile presenza di insetti e parassiti, soprattutto se vivi con un cane o un gatto ti tornerà molto utile.
Se il tuo parquet è molto rovinato devi invece ricorrere alla cera d’api e alla birra. Fai quindi bollire un litro di birra con un cucchiaio di zucchero e due cucchiaini di cera d’api, che puoi acquistare in erboristeria. Quando la cera sarà completamente sciolta e il liquido in parte evaporato, lascialo raffreddare in frigorifero o a temperatura ambiente per poi stenderlo sul legno in modo uniforme. Lucida con un panno morbido, non appena il parquet sarà asciutto.
Di importazione africana, precisamente marocchina, il sapone nero è indicato anche per la manutenzione dei pavimenti in legno, oltre che come prodotto di bellezza. Diluisci due cucchiai di sapone nero liquido in 10 litri d'acqua e lava la superficie con uno straccio di microfibra. Una volta terminato, passa un panno asciutto per eliminare le tracce di umidità.