
Le orecchie tappate sono davvero molto fastidiose e, purtroppo, è un disturbo frequente. Può capitare se vai spesso in piscina, a causa di sbalzi pressori, come quando viaggi su un aeroplano o ti rechi in montagna. Le orecchie possono essere ostruite dai famosi tappi di cerume, che si accumulano nella tromba di Eustachio o da infezioni. Cosa dei fare per eliminare il fastidio? Se c’è il sospetto che di un’infiammazione ovviamente devi rivolgerti al medico, se invece il disturbo non ha un’origine patologica potresti utilizzare alcuni rimedi naturali. Quali sono?
Hai mai avuto a che fare con i lavaggi del naso? Il principio è lo stesso. Ovviamente non devi farlo a casa se hai subito un intervento chirurgico o una ferita all'orecchio. E' sufficiente spruzzare dell'acqua tiepida con una siringa.
Un impacco caldo può essere applicato per drenare i passaggi nasali del muco e ridurre la quantità nelle orecchie. Riscalda una salvietta (puoi bagnarla in acqua calda e poi strizzala bene) e applicala per circa 5-10 minuti nella zona interessata
Il vapore può aiutare a sbloccare un orecchio quando la causa è un'infezione o un’allergia. Come si fa? Scalda dell’acqua finché non bolle. Togli la pentola dal fuoco, china la testa sopra la pentola e copriti con un asciugamano. Fai diversi diversi respiri profondi per inalare il vapore. Se questo metodo non fa per te, puoi provare con una doccia calda, ma prima cerca di scaldare bene il bagno.
I gargarismi con acqua salata possono ridurre il muco sia nel naso sia nelle orecchie. Utilizza dell’acqua tiepida, in questo modo il sale si può sciogliere rapidamente.
Gli minerali essenziali sono noti per avere proprietà antisettiche e antibiotiche. Quali utilizzare? I più indicati sono l’olio dell’alberto del tè, di eucalipto e di menta piperita. Possono essere inalati come il vapore (anzi potresti scioglierne qualche goccia nell’acqua).
La manovra di Valsava è tecnica complessa, che spesso si utilizza per liberare le orecchie. Qui trovi tutto quello che devi sapere su come si pratica e su eventuali rischi.
L'aceto di mele contiene acido acetico, un prodotto utile in caso di otite. Come si usa? Mescola un cucchiaio di aceto di mele con un cucchiaio di acqua distillata. Usando un contagocce, versa tre o quattro gocce della soluzione nell'orecchio interessato. Puoi farlo 1-2 volte al giorno.