
Una routine tutta da riorganizzare. Ci siamo abituati allo smart working, alla didattica online, alla spesa settimanale, ma è anche vero che la vita famigliare è stata stravolta dalla diffusione del coronavirus e piano piano si è dovuta adattare alle condizioni dettate dall'isolamento in casa. Per poter fornire un valido aiuto alle famiglie, gli esperti della Società italiana di Pediatria hanno pubblicato sul proprio sito 10 consigli per la famiglia. Potrebbero essere utili anche a te.
La giornata deve essere organizzata secondo un preciso schema, dal primo mattino in cui i bambini sono invitati a svegliarsi, lavarsi e vestirsi come mamma e papà alla sera in cui l'ora del riposo deve essere mantenuta come quando si andava a scuola o in ufficio. Così, quando i grandi lavorano, è bene che i figli si dedichino alle proprie attività scolastiche, quando ci si siede a tavola è bene farlo tutti insieme per creare un momento di condivisione famigliare.
La televisione o la radio non dovrebbero rimanere troppo accese, soprattutto in queste settimane in cui siamo costantemente bombardati da notizie relative al coronavirus. Meglio stabilire degli orari, limitare il tempo dei bambini davanti allo schermo, e accontentare i gusti un po' di tutti.
Se hai la possibilità di poter disporre di uno spazio all’aperto come un balcone, un giardino o un cortile ( in questo caso sempre nel rispetto del distanziamento sociale), organizzati in moda da poter trascorrere un’ora al giorno di attività libera: fai giardinaggio, scambia due tiri a pallone con tuo figlio, leggi un libro mentre prendi un po' di sole primaverile. Quest'ora all'aperto farà sicuramente bene a tutti i membri della famiglia.
L'aspetto positivo della vita in quarantena? Finalmente è arrivata l'occasione di far fare qualcosa anche ai bambini nell'ambito delle faccende domestiche. Di norma i più piccolini sono facili da coinvolgere: mettigli in mano uno spray con un po' di acqua e puliranno qualsiasi superficie della casa. Ad ogni modo, è il momento di insegnare ai figli più grandi a rifarsi il letto, a riordinare la cameretta, ad apparecchiare la tavola e a stendere i panni puliti. Approfittane!
Iniziare un hobby può essere un modo per tenerti occupato, per dedicarsi a qualcosa che ti ha sempre appassionato e magari per coinvolgere altri membri della tua famiglia: potresti iniziare a suonare la chitarra, a dipingere, a fare decoupage o a collezionare qualcosa.
Insegnare a cucinare un piatto, coinvolgere la famiglia nella preparazione di una ricetta potrebbe essere un modo divertente per passare del tempo insieme. I bambini possono conoscere quali ingredienti ci sono dietro a un piatto che già conoscono, mentre i grandi possono sperimentare nuovi gusti in cucina.
La spesa settimanale è sicuramente più laboriosa da sistemare nel frigorifero e nella dispensa di casa. Ecco perché una buona idea può essere quella di farsi aiutare, spiegando ai bambini cosa si è acquistato, come e dove va riposto.
A questo punto i bambini avranno capito quanto sia importante lavarsi bene le mani ogni volta che rientrano a casa e prima dei pasti e quanto sia una buona regola lasciare le scarpe fuori da casa. In questo periodo si può insegnare loro a coltivare l’igiene personale in autonomia (dal lavaggio dei denti al bagno o la doccia) e anche l’igiene degli ambienti, come la buona regola di cambiare l’aria almeno due volte al giorno.
Lo sport in quarantena si fa rigorosamente in casa. Ecco quindi come sia fondamentale insegnare anche ai piccoli di casa a fare attività motoria almeno un'ora al giorno, tra le quattro mura domestiche ma, se possibile, sempre con la finestra aperta.
Ultimo, ma non meno importante suggerimento da parte dei pediatri, è quello di raccontarsi. Si tratta di trovare un momento in cui ogni componente del nucleo familiare racconta qualcosa a turno. Questo può essere un momento molto importante per tuta la famiglia, in cui ogni membro ha la possibilità di esprimere idee, pensieri ed emozioni liberamente.