
Finalmente la tua giornata si è conclusa. Hai lavorato dalla mattina alla sera, sei tornato a casa, hai cenato e adesso vuoi solo andare a dormire. Ma, una volta sotto le coperte, qualcosa non va. Sei molto stanco, ma inspiegabilmente non riesci a prendere sonno. Ti giri e rigiri nel letto decine di volte, guardi il soffitto, conti le pecore. Il tuo corpo non ne vuole sapere di rilassarsi lasciandoti scivolare tra le braccia di Morfeo, e percepisci la tensione e lo stress della giornata che tornano fuori abbracciando i tuoi muscoli e la tua testa. Cominci ad agitarti chiedendoti cosa ti stia succedendo, ma con ogni probabilità si tratta di insonnia.
Soffrire di insonnia significa non riuscire ad addormentarsi oppure dormire male e in modo insufficiente. È un vero e proprio disturbo che rende il nostro sonno leggero, di scarsa qualità e, al mattino, ci fa sentire di non esserci riposati abbastanza. Sono molte le persone che ne soffrono, a causa dei ritmi di vita stressanti a cui sono sottoposte nel corso delle loro giornate. Questo problema incide molto sulla qualità della vita, e va gestito e curato al più presto e in modo efficace, prima che i sintomi diventino cronici e aggravino la salute psico-fisica di chi ne è affetto, compromettendone la vita.
Lo stato di insonnia, o comunque di difficoltà nel dormire, può essere causato da vari fattori, il più delle volte assimilabili a condizioni psicofisiche stressanti. Infatti, vivere nella società contemporanea ci immerge spesso in un perpetuo stato di allarme e tensione, sia mentale che muscolare, aumentando lo stress e l’agitazione. Tutto questo provoca un aumento del battito cardiaco e una reattività nervosa poco salutari per l’organismo soprattutto in quel momento della giornata in cui dovremmo essere completamente rilassati e pronti per rigenerare i nostri equilibri fisici e mentali. Sicuramente, poi, non aiuta l’assunzione di alcol, sostanze eccitanti come il caffè e l’abuso di nicotina e tabacco.
Il sonno incide moltissimo sulla nostra vita. La sua qualità definisce indiscutibilmente quella della giornata che inizieremo la mattina seguente, dal momento che è proprio durante la notte che recuperiamo tutte le funzioni del sistema nervoso e dell’organismo in generale. E non dormire, o non dormire bene, a lungo andare può provocare forte stress, agitazione, nervosismo, perché le energie che continui a spendere nel corso della giornata non vengono recuperate a sufficienza. È una sensazione terribile. Fai fatica a concentrarti, diventi suscettibile, ti innervosisci con niente. E tutto perché non hai dormito abbastanza. A lungo andare, inoltre, la stanchezza diventa cronica, la tensione muscolare può portare dolori alle articolazioni, il poco recupero delle forze può provocare un rallentamento generale degli organi interni e del metabolismo, con conseguenze anche gravi come ulcera e colite.
Se soffri di insonnia, oppure ogni tanto ti capita di non riuscire ad addormentarti come vorresti, la prima cosa che mi viene da consigliarti è provare a sistemare alcuni dettagli del tuo stile di vita. Infatti, uno stile di vita sano, che prevede attività fisica e una corretta alimentazione sicuramente può aiutarti a dormire meglio. Cerca di fare sport, in modo da stancare il tuo corpo ed eliminare stress e tensione, magari aggiungendo anche qualche esercizio di yoga e di corretta respirazione per rilassarti. Assicurati di avere un materasso e un cuscino comodi e adatti alle tue esigenze, oltre a un ambiente notturno silenzioso che ti metta completamente a tuo agio. Inoltre, cerca di andare a dormire sempre alla stessa ora, possibilmente prima di mezzanotte, creando un buon equilibrio sonno-veglia, evitando spuntini pesanti appena prima di coricarti. Se questi piccoli accorgimenti ancora non dovessero funzionare, e tu ancora non riesci ad addormentarti subito o facilmente, ma non vuoi ancora arrivare ad assumere qualche soluzione farmacologica, ci sono un bel po’ di rimedi naturali, facilmente reperibili in erboristeria, su cui puoi fare affidamento. Vediamone alcuni: