
Il caffè è un appuntamento fisso per moltissime persone, soprattutto la mattina, quando si ha l’esigenza fisica di svegliarsi ed essere attivi per affrontare gli impegni della giornata. Ci sono, però, persone che non dovrebbero berlo, perché aumenta il nervosismo, condiziona il risposo notturno e può causare disturbi digestivi e mal di testa. Che cosa si può bere come alternativa energizzante?
Il caffè verde può essere un modo per bere caffè eliminando le controindicazioni della tua bevanda preferita. Che cos’è? In commercio ci sono dei preparati solubili a base di chicchi di caffè non tostati (crudi o verdi). Contiene acido clorogenico, che pare utile nella perdita di peso, diminuendo l’assorbimento degli zuccheri, e caffeina, ma in quantità ridotte rispetto al caffè tradizionale. Inoltre, l’ acido clorogenico ne rallenta l’assorbimento,
La radice di cicoria può essere tostata e macinata al fine di produrre una piacevole bevanda calda, con un gusto simile a quello del caffè ma privo di caffeina. È anche una ricca fonte di inulina. Questa fibra solubile può aiutare la digestione e sostenere un intestino sano promuovendo la crescita di batteri benefici, in particolare bifidobatteri e lattobacilli.
Il ginseng è un’ottima alternativa al caffè se cerchi una bevanda energizzante (sia a livello fisico sia mentale), con modeste quantità di caffeina. Questa radice, inoltre, è un’alleata del sistema immunitario. Contiene vitamine del gruppo B e oligoelementi.
La carruba, sebbene abbia un sapore simile al cioccolato, è priva di caffeina e ha solo un terzo delle calorie. È un delizioso sostituto del caffè e della cioccolata calda. Basta mescolare un cucchiaio di polvere di carruba in una tazza di latte caldo e aggiungere un po' di miele.
Yerba Mate (anche conosciuto come mate) è una tisana con caffeina naturale ottenuta dalle foglie essiccate dell'albero di agrifoglio sudamericano, llex paraguriensis. È anche ricca di composti vegetali benefici che agiscono come antiossidanti. Che sapore ha? Difficile da dirsi, è amara, talvolta un po’ affumicata.
Il Tè Chai è un tipo di tè nero miscelato con erbe e spezie forti. Sebbene contenga meno caffeina del caffè, è ottimo per stimolare la prontezza mentale. Il tè nero e il tè verde sono entrambi prodotti dalla pianta Camellia sinensis, ma il tè nero subisce un processo di fermentazione, che cambia la sua composizione chimica.
Il succo di grano non è molto di moda in Italia, ma sta spopolando negli Stati Uniti e ciò ci può far dedurre che questa tendenza arriverà presto anche da noi. Si ottiene con germogli di frumento, orzo e farro, utilissimi se hai bisogno di energia e di contrastare la stanchezza. La miscela è in vendita nei supermercati biologici in polvere da diluire in acqua.
Mettere qualche cucchiaino di cacao in polvere nel latte potrebbe essere la soluzione adatta per far partire la tua giornata. È ricco di antiossidanti, ha un profilo aromatico simile al caffè (soprattutto se si usa un dolcificante leggero), migliora l’umore ed è un ottimo stimolante.
Kombucha non è solo una tendenza divertente che sta prendendo piede ovunque, è anche un altro potenziale sostituto del caffè per coloro che cercano di ridurre. Utilizza il tè come mezzo di fermentazione, quindi i bevitori assumono della L-teanina. Contiene meno caffeina rispetto a una semplice vecchia tazza di tè, di conseguenza rende frizzante il risveglio senza esagerazione.
Il golden milk o latte dorato è una bevanda calda aromatizzata con zenzero, cannella, curcuma e pepe nero. Altre aggiunte comuni includono cardamomo, vaniglia e miele. Non contiene caffeina, ma queste spezie danno molta energia cerebrale e migliorano la concentrazione.