Le comunità Maori in Nuova Zelanda tra cambiamento climatico, scelte difficili e tradizioni ancestrali

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto devastante sulle comunità Maori in Nuova Zelanda. Ecco come questi popoli indigeni stanno affrontando le sfide del cambiamento climatico e come le loro conoscenze tradizionali possono essere utilizzate per combatterlo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 27 Ottobre 2023

La Nuova Zelanda è un paese vulnerabile al cambiamento climatico, a causa della sua posizione geografica e della sua geologia. Ecco perché gli impatti del cambiamento climatico sulle comunità Maori sono particolarmente gravi, sia per la loro storia di colonizzazione che per la profonda connessione di questo popolo con la terra.

Una delle comunità Maori più colpite dal cambiamento climatico è quella di Tangoio a Baia di Hawke (una delle 16 regioni della Nuova Zelanda, sulla costa orientale dell'Isola del Nord). Nel febbraio 2023, un potente ciclone ha devastato la zona, uccidendo 11 persone e dislocandone più di 10.000. Il ciclone ha causato danni ingenti alle case, alle infrastrutture e alle terre agricole della comunità. Così il cambiamento climatico sta rendendo la vita sempre più difficile per la comunità di Tangoio. La zona è soggetta a inondazioni sempre più frequenti e intense per via dell'aumento del livello del mare e delle precipitazioni più intense. Inoltre, il ciclone ha mostrato la vulnerabilità delle terre della comunità, situate in una pianura alluvionale.

Il legame dei Maori con la terra

Il governo neozelandese ha annunciato un piano per acquistare le case dei residenti di Tangoio che si trovano nelle aree più rischiose e spostarli in zone più sicure. Tuttavia, il piano non tiene conto del profondo legame spirituale che la comunità Maori ha con la propria terra e non considera il fatto che molte terre Maori sono proprietà collettiva: spostarsi in una nuova zona significherebbe per la comunità perdere l'accesso alle proprie risorse tradizionali.

La comunità di Tangoio si trova così a dover affrontare una scelta difficile: restare sulla propria a terra ancestrale, nonostante i rischi, o trasferirsi in una nuova zona, perdendo il proprio legame con la terra e la propria cultura. Questa scelta è emblematica delle sfide che il cambiamento climatico sta ponendo alle comunità Maori in Nuova Zelanda.

Il ruolo delle conoscenze Maori nella lotta al cambiamento climatico

Le comunità Maori hanno una lunga storia di gestione sostenibile delle risorse naturali. Le loro conoscenze tradizionali possono essere preziose per la Nuova Zelanda nella lotta al cambiamento climatico. Ad esempio, le comunità Maori hanno sviluppato tecniche per proteggere le loro terre dalle inondazioni e dall'erosione costiera, tecniche che potrebbero essere utilizzate per proteggere le infrastrutture e le comunità neozelandesi dagli impatti del cambiamento climatico.

C'è da considerare, inoltre, che le comunità Maori hanno una profonda comprensione dei cicli naturali e degli ecosistemi locali: questa conoscenza può essere utilizzata per sviluppare strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico che siano più efficaci e sostenibili.

Il governo neozelandese ha riconosciuto l'importanza delle conoscenze Maori nella lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, c'è ancora molto da fare per garantire che queste conoscenze siano integrate nelle politiche e nei piani di azione nazionali.

Chi sono i Maori?

Ricordiamo, infine, che i Maori sono gli indigeni della Nuova Zelanda, che arrivarono sull'isola tra il 1200 e il 1300 d.C. Provenienti dalle isole polinesiane, i Maori hanno sviluppato una cultura e una società complesse, basate sulla pesca, l'agricoltura e l'artigianato. La popolazione Maori è oggi di circa 1,5 milioni di persone, pari al 17% della popolazione totale della Nuova Zelanda. Sono un popolo orgoglioso della propria cultura e delle proprie tradizioni, che sono ancora molto vive e radicate nella società neozelandese.

In estrema sintesi, questi sono i principali aspetti della cultura Maori:

  • il legame con la terra, che considerano sacra;
  • la famiglia è la base della società Maori;
  • la spiritualità che fa dei Maori un popolo profondamente spirituale;
  • una ricca tradizione artistica e artigianale.

I Maori hanno contribuito in modo significativo alla cultura e alla società neozelandese. Sono un popolo resiliente e determinato, che sta affrontando le sfide del cambiamento climatico e della globalizzazione, preservando al contempo la propria cultura e le proprie tradizioni.