Midriasi: come accorgersi delle pupille grandi

Hai mai osservato la grandezza delle pupille? Sai come definire quando sono stabilmente “grandi”? Ecco la midriasi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 15 Agosto 2023
* ultima modifica il 20/08/2023

Anche l’occhio, come tante parti del nostro corpo, può soffrire di patologie o avere anomalie. Hai mai sentito parlare di midriasi? Scopriamo insieme esattamente come puoi notarla e quali possono essere le cause.

Cos’è

Tutti noi sappiamo che le pupille dei nostri occhi cambiano la dimensione in base all’esposizione alla luce. Accade però, e questo è il caso della midriasi, che la pupilla rimanga di grosse dimensioni, nello specifico che superi i 5 mm.

La si può diagnosticare in un occhio solo (unilaterale) o interessare entrambe le pupille (bilaterale). Infine, ci sono due tipologie che è bene distinguere:

  • midriasi reagente: in cui, seppur grande, la pupilla reagisce agli stimoli luminosi quindi rimpicciolisce o aumenta di dimensione
  • midriasi fissa o “non reagente”: quando “non risponde alla luce” e rimane sempre della stessa dimensione (grande appunto, nel caso della midriasi). Quest’ultima forma è spesso il segnale di un problema irreversibile.

Cause

Ci sono varie cause, anche se non di tutte è stata ancora accertata la corrispondenza. Ecco le principali:

  • assunzione di farmaci, droghe o quantità elevate di alcol
  • traumi cranici
  • forti emozioni
  • asfissia
  • ictus o emorragie cerebrali
  • patologie come il glaucoma, il botulismo o la paralisi del nervo oculare
  • familiarità
  • arresto cardiaco
  • sindrome di Reye
  • sindrome Serotoninergica.

Sintomi

Il sintomo unico di questo disturbo, che indubbiamente l’oculista riconosce senza problemi ma puoi farlo anche tu, è la dimensione eccessiva rispetto  alla norma della/delle pupille.

Diagnosi

Come immaginerai puoi notare la midriasi anche a occhio nudo, ma indubbiamente è l’oculista a dover fare una diagnosi accurata grazie all’esame oftalmologico del fondo dell’occhio. Ma non è tutto perché è molto importante che svolga un'approfondita indagine anamnestica per cercare di individuare l’eventuale causa primaria, questo perché? Semplice: in genere la midriasi è associata a una patologia quando si manifesta insieme ad abbagliamento e a una vista sfocata. In sostanza, non è pericolosa in sé ma potrebbe segnalare che non va qualcosa, che è in corso qualcosa di più serio.

Cura

Spesso la midriasi ha una causa che non è “semplicemente” di tipo genetico, ma è una causa riconoscibile se si approfondisce con diagnosi appropriate; se e quando si trova la causa il trattamento è mirato a risolvere quella causa e chiaramente la cura è diversa di caso in caso. Per esempio, se è provocata dall’assunzione di alcuni farmaci è necessaria la sospensione con la sostituzione nel caso siano farmaci importanti; o ancora, se è un trauma si deve capire come ha interagito con il fisico e come si può risolvere il tipo di trauma specifico.

Ma quando non si riesce a trovare la causa? Cosa puoi fare? In quel caso non disperare, possono essere utilizzate cure farmacologiche che agiscono direttamente sulla midriasi e sono in forma di colliri/pomate oftalmiche, ad esempio:

  • Fenilefrina
  • Pilocarpina
  • Steroidi.

Se poi la condizione non migliora, seppur come ultima risorsa, c’è anche l’intervento chirurgico.

Fonte| Humanitas

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.