
Sarà l’effetto delle vacanze, sarà che ogni inizio porta con sé entusiasmo e voglia di fare, ma con l’anno nuovo è quasi impossibile non fare una lista di buoni propositi. Se quindi il primo passo è mettere giù, nero su bianco, un elenco personale (e per l’anno 2020 anche Ohga ha voluto dare qualche suggerimento in merito), il secondo passo è quello di mettere in pratica i buoni propositi. Quanti di voi ci riescono veramente? Non è affatto facile mantenerli perché inevitabilmentte la routine quotidiana, tra impegni di lavoro e responsabilità famigliari, ostacolano non poco la messa in pratica della pura teoria, e molto probabilmente te ne sei già reso conto in questi primi giorni dell’anno.
Come spiega David Allan in un suo articolo pubblicato su CNN, una strategia più efficace potrebbe essere quella di fissarsi 12 micro-propositi piuttosto che obiettivi a lungo termine. Puoi iniziare quindi pensando a 12 buone abitudini che vorresti fare tue, o diversamente pensare a 12 cattive abitudini che vorresti eliminare dalla tua vita. Qui trovi qualche spunto di micro-propositi da rispettare di mese in mese.
Risparmiare 1.378€. Vuoi garantirti 52 settimane di risparmio? A partire da gennaio prova a risparmiare 1€ la prima settimana, 2€ la seconda, 3€ la terza e così via fino ad arrivare a fine anno alla cifra risparmiata di ben 1.378€. Che te ne pare?
Camminare. A febbraio le giornate iniziano ad allungarsi e le temperature si fanno meno rigide. Cogli l’occasione per camminare più di quello che sei abituato a fare: rinuncia a una fermata in più sull’autobus, approfitta della pausa pranzo per uscire e muovere qualche passo o rilassati a fine giornata con una sessione di fit-walking di almeno 25 minuti.
Essere grati. Nel mese di marzo impegnati a trovare ogni giorno una ragione per provare gratitudine. Si tratta di allenarsi a farlo e di cogliere nella vita di ogni giorno motivi per essere felici e soddisfatti. Prova a leggere questo articolo che affronta il tema della gratitudine.
Mangiare più frutta e verdura. Ce lo hanno detto in tutte le salse: ogni giorno andrebbero mangiate almeno 5 porzioni di frutta e verdura, ma quante volte lo fai veramente? Provaci nel mese di aprile, quando la stagione consente di portare in tavola frutta e verdura di ogni tipo.
Svegliarsi presto. Un segreto per non sentirsi stressati, di fretta e con poco tempo a disposizione? Organizzarsi bene, aver più tempo e quindi provare ad alzarsi prima al mattino. Inizialmente farai fatica, ma poi chissà che questa buona abitudine non si limiti ai 31 giorni di maggio, ma al contrario si estenda a tutto l’anno.
Bere acqua. Nel mese di giugno è ormai estate e per questo motivo ti chiedo di bere più acqua: sono molteplici i benefici di questa abitudine, e se vuoi prepararti un'acqua aromatizzata alla frutta e alla verdura prova a leggere questo articolo.
Diventa consapevole. Hai mai provato a mettere più consapevolezza in quello che stai facendo? Nel mese di luglio ti chiedo questo sforzo: mentre lavori fai solo quello, mentre giochi con i tuoi bambini presta attenzione solo a loro, quando mangi pensa solo a quello che stai gustando.
Dieta mediatica. Agosto è tempo di vacanza. La migliore occasione per fare una vera e propria dieta mediatica. Riduci quindi il tempo che passi davanti a tablet, smartphone e pc, imponendoti un tempo massimo di utilizzo giorno per giorno.
Lavorare senza distrazioni. Il rientro delle vacanze è un altro periodo che predispone ai buoni propositi: per fortuna che anche questo mese devi pensare solo a un micro-proposito. A settembre impegnati a lavorare ogni giorno senza distrazioni, concedendoti 5 minuti di pausa ogni sessione di almeno 25 minuti di lavoro. In una giornata dovresti sostenere almeno 12 sessioni di lavoro.
Dedicati ai fornelli. Nel mese di ottobre ti chiedo di dedicarti all’arte culinaria introducendo almeno una nuova ricetta ogni due giorni. Potresti scoprire un modo più sano di cucinare e nuovi alimenti da portare a tavola.
Tieni un diario personale. È un’abitudine della regina Elisabetta, ma è decisamnete molto diffusa anche tra chi non ha a che vedere con la Royal Family. Scrivere un diario personale è un modo per meditare, per scarica le tensioni a fine giornata e per mettere nero su bianco le tue riflessioni.
Fonte | CNN