
Domenica 24 marzo Milano si trasformerà in una città con le scarpe da running ai piedi. A partire dalle 9 del mattino, infatti, le vie della città saranno letteralmente prese d’assalto da migliaia di runner. Qualche professionista, qualche appassionato di corsa, ma anche chi corre sì e no due volte al mese o chi ha piacere di farlo spingendo un passeggino o portandosi dietro al guinzaglio l’amico a quattrozampe. La Stramilano è per tutti. Il bello di questa manifestazione non competitiva è proprio questo.
La corsa come da tradizione si svolgerà suddivisa in tre grandi eventi: la Stramilano 10 km, la Stramilanina 5 km e la Stramilano Half Marathon. Per chi correrà i 10 km la Stramilano, giunta quest’anno alla sua 48esima edizione, avrà la sua partenza alle 9 da piazza Duomo. Chi vorrà invece prendersela con più comodo, sicuramente sceglierà la Stramilanina: 5 km facili con una partenza easy per chi fatica ad alzarsi dal letto la domenica mattina, alle 10, sempre da piazza Duomo. L’arrivo della Stramilano e della Stramilanina è previsto all’Arena Civica Gianni Brera, dove ci si potrà concedere un momento di relax in mezzo al verde, in una domenica all’insegna dello sport. La faccenda si fa invece più seria ancora con la Stramilano Half Marathon. Si corrono 21,097 km, con partenza alle 10.30 e arrivo in piazza Castello.
Alla Stramilano non si arriva impreparati. Soprattutto perché lo staff dell’Atletica Stramilano ogni anno organizza un allenamento a cadenza settimanale a cui possono partecipare davvero tutti, esperti e meno esperti di corsa. Il ritrovo è fissato ogni domenica mattina alle ore 09.15 e l'allenamento ha inizio mezz'ora più tardi, presso il Gazebo Stramilano di via Cancano al Parco delle Cave. Se da un lato è l'occasione per arrivare "con il fiato allenato" all'appuntamento della Stramilano, dall'altro è un'ottimo stimolo per rimettersi in forma già a partire dalla stagione fredda: gli allenamenti, infatti, iniziano già a novembre.
Se deciderai di partecipare o meno alla Stramilano, ma vuoi comunque fare della corsa il tuo strumento per stare in buona forma fisica e in salute, il Dottor Giuseppe Magni, medico della Stramilano, ha realizzato un vero e proprio decalogo per correre nel modo più corretto.
Come spesso accade, le manifestazioni sportive si accompagnano a iniziative di solidarietà e anche la Stramilano sostiene diverse associazioni, tra queste: Abio, che si occupa dei bambini ospedalizzati; Associazione Aiuto ai Giovani Diabetici, che offre aiuto ai genitori di figli con diabete; Africa&Sport, Il centro clinico Nemo, per le patologie neuromuscolari; Disabili No Limits, l’associazione fondata dall’atleta paralimpica Giusy Versace; DuturClaun, che si occupa di clownterapia; Fabula, che offre assistenza ai bambini autistici; Le Gocce, un'associazione che si occupa di aiutare bambini diversamente abili; Faraja House, che si dedica ai ragazzi di strada in Tanzania; City Angels, ossia gli angeli della strada che aiutano i senzatetto e i cittadini più bisognosi; Fondazione Visitatrici per la Maternità Ada Bolchini Dell’Acqua, che rappresenta un prezioso aiuto per le mamme in difficoltà; AISP, ossia l’Associazione Italiana per lo studio del Pancreas; Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi, un sostegno alle comunità di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati; Fondazione Somaschi che opera nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, della beneficenza e della formazione dei soggetti svantaggiati e Pane Quotidiano, un’organizzazione che ha come obiettivo primario quello di assicurare ogni giorno, gratuitamente, cibo alle fasce più povere della popolazione, distribuendo generi alimentari e beni di conforto a chiunque si presenti presso le proprie sedi.