Tecnica Shiatsu: scopriamo le origini dell’antica terapia giapponese di pressione delle dita

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Nella cultura orientale il corpo è visto come un’unica entità attraversata da un’energia vitale. Grazie alle tecniche Shiatsu, questa forza può riequilibrarsi all’interno del tuo organismo e donarti benessere e armonia.
Simona Cardillo 25 Ottobre 2018

La pressione sugli tsubo giusti può riequilibrare il tuo ki, grazie a un tradizionale anma. Penserai che io stia parlando arabo. Non ci sei andato molto lontano, sto davvero riferendomi a concetti di una lingua straniera. Quelli che ti ho appena citato, sono vocaboli giapponesi e rappresentano le basi del massaggio Shiatsu.

Il corpo nella cultura orientale

Per capire esattamente come funziona questa ormai celebre manipolazione, devo prima raccontarti alcune cose sulla filosofia di pensiero giapponese e in generale su come è concepito il corpo nei Paesi orientali. A differenza della cultura occidentale, in cui il corpo è visto come un complesso sistema di organi e parti separate, nel mondo orientale esso è invece concepito come un’unica entità attraversata da un’energia primordiale. Questa energia è chiamata ki e, scorrendo fluidamente nel nostro organismo, ha il compito fondamentale di collegare tra loro tutte le diverse parti fisiche.

I Meridiani del corpo umano

Il corpo umano è inoltre visto come un insieme di Meridiani che lo attraversano formando una rete. Il ki scorre proprio attraverso essi. Ognuno dei 12 meridiani umani è collegato alle funzioni di un organo o di un gruppo di organi, ed è attraversato da punti specifici detti tsubo. È grazie a questi punti che l’energia può spostarsi all’interno o all’esterno del nostro corpo. Esercitando una pressione su determinati tsubo, il ki in eccesso può uscire dal punto eccessivamente carico (jitsu) e rientrare verso quello più scarico (kyo). In questo modo puoi raggiungere l’equilibrio dell’energia che è la responsabile del tuo benessere.

Le pressioni delle dita

Il principio su cui si basa il massaggio Shiatsu è proprio questo: facendo contemporaneamente pressione su due punti del corpo collegati allo stesso meridiano si riequilibrerà l’energia di quel meridiano e il tuo corpo ne trarrà molti vantaggi psicofisici. Affinché ciò avvenga, le pressioni devono essere esercitate premendo perpendicolarmente rispetto alla pelle e devono essere impresse con tutto il peso corporeo (e non quindi con uno sforzo muscolare).

Combinazione di staticità e dinamicità

Per questo motivo nel massaggio Shiatsu l’operatore effettua un classico massaggio giapponese (anma): si tratta di una terapia statica, basata sulle pressioni con mani, gomiti, ginocchia e piedi. Il principio è lo stesso dell’agopuntura, tanto che gli tsubo utilizzati dalle due terapie sono esattamente gli stessi. Lo Shiatsu però non è solo un semplice anma, ma unisce alle tradizionali pressioni sul corpo, anche tecniche occidentali più dinamiche come le mobilitazioni, lo stretching e le sollecitazioni articolari.

Il significato di Shiatsu

Potrai adesso comprendere il significato letterale della parola Shiatsu (che appositamente non ti ho ancora rivelato): Shi (dita, in giapponese) e atsu (pressione, in giapponese). La pressione delle dita che può aiutarti a star meglio e a ritrovare la tua energia.