
Scoperte nel 1989 per puro caso. Quell’anno infatti il direttore della tenuta di Villa dei Cedri, nel comune di Lazise, volendo migliorare il sistema di irrigazione di un’area di ben 13 ettari di terreni, fa scavare un pozzo profondo 160 metri e scopre casualmente le sorgenti benefiche delle terme di Colà di Lazise. Vittorio Nalin decide così di sostituire le acque dei due laghetti esistenti nella tenuta con le acque termali che scaturiscano dalla sorgente recentemente scoperta, così da trasformare la tenuta di Villa dei Cedri in un rinomato complesso termale. E così è stato.
Oggi le Terme di Colà di Lazise hanno due laghi termali: il lago principale e quello Piccolo. Sono attrezzati con cascatelle e idromassaggi, fontane cervicali e geyser, accessibili anche nelle ore serali per un relax al chiaro di luna.
Il lago Principale si estende per circa 5000 metri quadrati e la temperatura delle sue acque si aggira intorno ai 33-34°C; al suo interno ci sono due vasche con acqua mantenuta alla temperatura di 37-39°C. Il ricambio dell’acqua è garantito perché ogni giorno il lago riceve e scarica circa 3500 metri cubi di acqua. Il lago Piccolo invece è alimentato da acqua con una temperatura introrno ai 29-30°C.
Le acque delle terme di Colà sono molto apprezzate per i benefici a loro riconosciuti: sono acque oligominerali (hanno un residuo fisso al di sotto dei 500 milligrammi per litro) e sono particolarmente ricche di bicarbonato, magnesio, calcio, litio e silicio.
Con un pH di 7,8 sono acqua alcaline, indicate nella riabilitazione motoria e nella medicina sportiva, oltre che per curare le affezioni dermatologiche, alcune patologie non acute dell’apparato locomotore, vasculopatie periferiche e per i trattamenti ai fini estetici di affezioni dei vasi venosi e linfatici.
Non solo. Per la purezza e l’equilibrata componente di sali queste acque possono essere anche utilizzate come acque “minerali”, pertanto indicate per l’idropinoterapia.
La presenza di bicarbonato può contribuire a neutralizzare l’acidità gastrica aiutando il processo digestivo; allo stesso tempo può apportare benefici all’intestino e favorire l'attivazione della produzione pancreatica. La presenza di calcio e magnesio, non solo conferisce all’acqua un gusto gradevole, ma puà anche esercitare un’azione rilassante sulla muscolatura biliare e un'azione sedativa sullo stomaco. Infine, quella modesta quantità di silicio che viene riconosciuta all'acqua delle terme ha un effetto sull’apparato cardiovascolare: con l'avanzare dell'età l'organismo tende a essere carente di questo minerale, con una conseguente perdita dell’elasticità delle arterie; riuscire a introdurre silicio in forma naturale attraverso l'acqua, senza dover ricorrere ai farmaci, è indubbiamente un vantaggio.
Dall’antica scuderia e dalla foresteria di Villa dei Cedri è stato ricavato il Centro Benessere, che si estende per oltre 1000 metri quadrati. Qui puoi fare rilassarti nel bagno turco dove fare uno scrub a base di sale rosa dell’Hymalaya per un'azione purificnte della pelle. Nella stanza con cristalli di sale alle pareti puoi fare un po' di haloterapia, un'esperienza da godere con tanto di cromoterapia e musica in sottofondo.
Nel Centro Benessere non manca poi la classica vasca interna con acqua termale calda e un percorso che comprende due saune finlandesi, una biosauna, un grande bagno turco con cromo e aromaterapia, una grande biosauna posta all’esterno nel giardino riservato al Centro Benessere.
Sempre qui puoi concederti dei trattamenti benessere per rilassarti e tonificarti. Un esempio è il trattamento corpo idratante all’olio di vinaccioli e foglie di vite rossa per donare alla pelle luminosità e per contrastare l’attività dei radicali liberi. Un altro trattamento invece, viene fatto con il legno di cedro per distendere la muscolatura del corpo, nello specifico quella del tratto cervicale dorsale e degli arti inferiori. Per le pelli più sensibili sono previsti trattamenti a base di latte d'asina e olio di argan, mentre per ritrovare l'elasticità dell'epidermide si sfruttano le proprietà dell’oro 24K e dell'acido jaluronico.