
La natura ti ha fornito diversi strumenti per prenderti cura di te. Frutta e verdura piene di vitamine, carni per le proteine e via dicendo. Ogni tanto poi ti offre anche il rimedio a qualche malattia comunque, come l'influenza o altri virus simili. Non una vera medicina, ma una buona cura complementare per favorire l'azione dei farmaci o contribuire ad essa. Tra questi ci sarebbero anche le bacche di sambuco, come hanno scoperto di recente alcuni ricercatori dell'Università di Sydney. Il principio attivo contenuto in esse infatti ostacolerebbe la proliferazione del virus nel tuo organismo e stimolerebbe il tuo sistema immunitario a reagire.
Le bacche di sambuco avrebbero insomma un effetto antivirale diretto e non permetterebbero agli agenti patogeni di entrare nelle varie cellule del tuo corpo. I composti fitochimici contenuti nel succo di questi alimenti sarebbero in grado di bloccare la proteina responsabile sia dell'attacco da parte del virus che della sua capacità di infettare le cellule. Il team di ricerca ha infatti somministrato il siero direttamente a queste particelle, sia prima che durante il contagio e si sono resi conto delle potenzialità di questo rimedio naturale.
Il suo potere nell'arginare la proliferazione di una malattia in modo così diretto ed efficace ha lasciato di stucco gli autori dell'esperimento. Come avrai già capito, questo significa che limiterebbe il contagio da persona a persona e dunque la circolazione del virus. Insomma, un rimedio naturale dalle elevate potenzialità. Che, peraltro, non sono finite qui. Esercita anche un'azione di stimolo nei confronti delle cellule, affinché queste producano le citochine, cioè i messaggi utilizzati dal sistema immunitario per coordinare e potenziare le difese del tuo organismo.
Le bacche di sambuco sembrerebbero dunque essere un vero leader per i tuoi anticorpi. Certo, non è appena stata scoperta una nuova medicina, ma è una ragione in più per mangiarle e confezionare prodotti a base di questi alimenti.
Fonte| "Anti-influenza activity of elderberry (Sambucus nigra)" pubblicato su Journal of Functional Foods a marzo 2019