
Seguire uno stile di vita sano e una dieta leggera ma ricca di nutrienti fanno bene alla salute, ma sono molto importanti anche per la pelle. Che cosa mangiare? Devi puntare su alimenti integrali e su frutta e verdura, che possono stimolare la produzione di collagene ed elastina, proteine che tendono a degradarsi con il tempo e quindi con il fattore età. Quali sono questi cibi che non devono mancare sulla tua tavola?
Il collagene e l'elastina sono due proteine fibrose simili, ma distinte, che aiutano a formare i tessuti connettivi del corpo, in particolare la pelle, ma anche i vasi sanguigni, la cartilagine, i tendini e i muscoli. Invecchiamento, esposizione al sole e lesioni possono indebolire queste proteine, causando la perdita di forza ed elasticità dei tessuti. Cosa succede alla cute? Per esempio, si formano le rughe o si accentuano quelle di espressione, si perde tono e la pelle tende avere un aspetto più rilassato (ovviamente verso il basso). La cosa interessante del collagene è che stimolarne la crescita provoca un effetto domino. Più collagene hai, più il tuo corpo è in grado di produrne e mantenerne.
È nota l’aloe vera per avere capacità lenitive e cicatrizzanti. Di solito si consiglia in caso di scottature o di irritazione, ma applicata localmente o assunta per vita orale, attraverso specifici integratori alimentari, può aiutare ad aumentare la produzione di collagene nella pelle.
I cibi proteici sono importanti e non vanno completamente eliminati perché sostengono la crescita e il mantenimento delle fibre di collagene ed elastina. La prolina e la lisina, in particolare, lavorano con la vitamina C nella formazione del collagene. Che cosa mangiare oltre alla carne? Il pesce, il formaggio, la spirulina e i legumi.
La vitamina C è fondamentale per la sintesi dell'acido ialuronico. L'acido ialuronico è stato pubblicizzato per accelerare i tempi di recupero e alleviare il dolore alle articolazioni. Questa sostanza si trova naturalmente nel corpo, ma diminuisce con l'avanzare dell'età, proprio come il collagene. Mangiare cibi ricchi di vitamina C e aminoacidi può aumentare i livelli di acido ialuronico e collagene. Punta su alimenti come arance, peperoni rossi, cavoli, cavoletti di Bruxelles, broccoli e fragole.
Gli acidi grassi essenziali svolgono un ruolo importante nel ridurre i danni arrecati dall'esposizione al sole. In particolare, omega-3 supportano la crescita e l'integrità dei tessuti. Fai dunque il pieno di pesce come il salmone, le aringhe e le sardine, ma anche di semi di lino, di chia e di frutta secca.
Gli alimenti contenenti fitonutrienti noti come carotenoidi possono anche aiutare a costruire le fibre di collagene ed elastina. Cosa mangiare? Verdure a foglia verde come cavoli, spinaci, broccoli e tarassaco forniscono una ricca quantità di carotenoidi, così come i cibi di colore arancione come carote, zucca e patate dolci.
Il ginseng viene assorbito dalla pelle senza problemi ed importante per promuovere la formazione di collagene, ma anche preservare la cute dai danni dei raggi UVB del sole. Gli antiossidanti che vengono rilasciati nel flusso sanguigno quando prendi un integratore di ginseng o bevi il tè sono un vero e proprio fattore protettivo.
Il coriandolo è un'erba molto famosa in cucina. Contiene vitamina C, che è stata collegata all'aumento della produzione di collagene. Il coriandolo, però, è ricco anche di acido linolenico, sostanza antiossidante molto potente. L'estratto può essere acquistato e assunto per via orale come agente disintossicante.
Le alghe sono importanti per rallentare l’ossidazione, che riduce l’elastina e il collagene. Sono disponibili nella maggior parte dei negozi di alimenti naturali sotto forma di integratori orali.
È stato dimostrato che il consumo di prodotti alimentari a base di soia rallenti la degradazione e preservi il collagene e l'elastina. Per aggiungere più soia alla tua dieta, prendi in considerazione di mangiare cibi come tofu, latte di soia, fagioli di soia (edamame), tempeh, noci di soia e salsa di soia.