
I piedi stanchi a fine giornata sono un piccolo tormento. Possono essere causati da scarpe strette, da un caldo eccessivo, ma anche dall’alluce valgo, che forse anno dopo anno sta diventando sempre più pressante, o da una lunga camminata. Ci sono molte ragioni, ma per fortuna esistono anche numerosi rimedi naturali che possono darti un po’ di sollievo.
Muovere i piedi in un delicato range di movimenti aumenta il flusso sanguigno. Prova l'Alphabet Range of Motion. Che cos’è? Non spaventarti dal nome. Traccia delicatamente le lettere dell'alfabeto con ciascun piede.
Siediti con una gamba piegata e il piede piatto sul pavimento. Metti l'altra gamba dritta davanti a te, con il ginocchio dritto. Quindi, posiziona un asciugamano attorno alla pianta del piede per tirare il piede verso il ginocchio. Tieni premuto per 30 secondi. Ripeti 5 volte e poi cambia piede. Puoi farlo anche con le mani, come nella fotografia.
Mescola 4 gocce di olio di eucalipto, 2 di menta piperita e 2 di chiodi di garofano. Poi aggiungi questa miscela a dell’acqua calda, in cui devi immergere i piedi per 15 minuti. Questi oli hanno proprietà analgesiche e spasmolitiche.
Il pediluvio al sale è fantastico per chi ha dolori al piede. Lo sanno bene, per esempio, le ballerine di danza classica. Questo rimedio allevierà sicuramente la tua fatica poiché il sale rilassa i muscoli e disintossica il corpo.
Prepara una classica tisana alla menta (un paio di bustine) e aggiungila a una vasca di acqua calda, dove immergerai i piedi per circa 15 minuti. La menta piperita ha proprietà antidolorifiche e antistress. Questa soluzione è un ottimo sostituto se non hai a disposizione olio di menta piperita a casa.
L'olio di cocco contiene acidi grassi a catena media che hanno proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e analgesiche. Massaggialo delicatamente sui piedi e poi indossa dei calzini di cotone, per non ungere il letto o il pavimento.
Fai una tisana con dello zenzero fresco e magari aggiungi anche un cucchiaino di miele. Poi tampona i tuoi piedi con questo liquido e massaggiali molto bene. Dovresti ripetere 3 volte al giorno questo trattamento, se i dolori sono forti.
L'uso di calze a compressione può aiutare la circolazione e i tuoi piedi doloranti si sentiranno sostenuti, eliminando il dolore pulsante. Utilizza quelle da 8 a 15 mmHg: sono le più leggere. Assicurati di sentirti a tuo agio e controlla la pelle per verificare che non ci siano irritazioni o lividi, che segnalano che il livello di compressione è troppo stretto. Se poi hai anche le gambe gonfie: leggi qui.
L'olio di sesamo possiede proprietà antinfiammatorie e antinocicettive. Come si usa? Prendine uno o due cucchiai e massaggialo delicatamente sul piede interessato.
Il peperoncino di Cayenna è una ricca fonte di un composto chiamato capsaicina, che possiede eccellenti proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Diluisci, in una vasca per il pediluvio piena di acqua, ½ cucchiaino di peperoncino di Cayenna in polvere. Immergi i piedi in questa soluzione per 10-15 minuti.