
Il naso screpolato può essere un fastidioso compagno della stagione fredda. Non è bello a vedersi e, soprattutto, fa male. Il più delle volte è causato dal vento, dalle basse temperature e dalla necessità di soffiarsi costantemente il naso a causa dei classici raffreddori. La soluzione, oltre a prevenire la pelle screpolata quando evitando i fazzoletti di carta a favore dei più delicati ed ecologici in tessuto, è applicare un rimedio naturale che aiuterà a lenire la pelle. Quali scegliere? Qui ne trovi 10, tutti validi.
Gli oli essenziali più rilassanti possono avere un’azione calmante. Prima di applicarli sulla pelle devi diluirne 1 goccia in un 1 cucchiaino di olio vettore. Quali sono i più adatti? Olio di camomilla, lavanda, tea tree oil, mirra, rosa e rosmarino.
L'olio di cocco è una soluzione rapida, facile e abbastanza economica. Questo prodotto viene assorbito rapidamente dalla pelle, quindi non unge, ma aggiunge efficacemente umidità. Gli acidi grassi a catena media lo rendono un ottimo idratante. Ha anche proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie ed è ricco di vitamina E.
Il gel di aloe vera è un rimedio essenziale per la cura della pelle. È utile per il trattamento di ferite e ustioni minori, infezioni cutanee, scottature solari, pelle irritata e arrossata.
L'olio d'oliva, come l'olio di cocco, idrata la pelle, alleviando così la secchezza, ma anche riducendo l'irritazione e il gonfiore. Usando il contagocce, versare qualche goccia di olio d'oliva nelle narici e fuori. Poi massaggialo delicatamente. Ripeti 2 volte al giorno.
Si possono usare le patate per mantenere la pelle del naso morbida durante i lunghi mesi invernali. Come si fa? Taglia una o due patate piccole. Poi mettile nell'olio d'oliva per una ventina di minuti. Dopo che si sono impregnate, passale sul naso, facendo molta attenzione alle narici.
L'olio di rosa canina è ricco di vitamina E, C e A, acidi grassi essenziali Omega 3, 6 e 9 e antiossidanti. È usato per ridurre i danni del sole, cicatrici, smagliature, ustioni, segni dell' acne e dovrebbe ridurre le rughe. Applicalo dopo aver soffiato il naso per aiutare a lenire e idratare la pelle e favorire la guarigione.
Il miele funziona davvero bene per le screpolature. Fai uno scrub veloce combinando miele e zucchero e applica questa pasta su naso. Massaggia con delicatezza e quindi risciacqua. Puoi anche applicare a crudo direttamente sulla pelle, al posto di una crema.
L'olio di vitamina E è stato a lungo ritenuto benefico per la pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti. È usato per accelerare il recupero della pelle ferita o screpolata. È anche un idratante efficace (anche se pesante) che combatte la pelle secca e screpolata. Queste due proprietà lo rendono una scelta eccellente per la guarigione della pelle secca e irritata del naso.
La calendula è stata usata per secoli per promuovere e accelerare la guarigione delle ferite e lenire le condizioni della pelle. Contiene proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. A differenza degli oli essenziali, che vengono distillati, l'olio di calendula viene prodotto infondendo i fiori essiccati in un olio vettore. Puoi acquistare un unguento già pronto o farlo tu e applicarlo sulla pelle con un po’ di cotone.
La polvere di liquirizia contiene un composto noto come glicirrizina, che ha proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che possono aiutare a combattere i batteri che infettano la pelle. La curcuma con le sue proprietà antiossidanti aiuta a illuminare e lenire la pelle pruriginosa e irritata, mentre le proprietà antisettiche aiutano a guarire le zone secche e irritate in modo naturale. Come si usa? Mescola due cucchiai di curcuma e un cucchiaio di polvere di liquirizia in una ciotola. Puoi aggiungere un olio a tua scelta per creare una pasta da massaggiare sul naso. Va risciacquata dopo 15 minuti.