
La pelle è soggetta a molti stress, come inquinamento, prodotti chimici dannosi e allergie, che spesso causano infiammazione. Il risultato? Acne. Ovviamente ci sono molte terapie topiche, che dovresti concordare con il tuo dermatologo che possono aiutarti, ma per dare sollievo alla tua cute dovresti fare attenzione prima di tutto a quello che mangi. Ricordati che l’acne è spesso collegata al funzionamento del tuo intestino. Se quindi esageri con gli zuccheri raffinati, l’alcol, il junk food, i foruncoli potrebbero fiorire sul tuo volto.
Non puoi sbagliare incorporando più frutta, verdura e pesce nella tua dieta. Uno dei pezzi del puzzle per contrastare l'acne è il consumo di cibi che riducono naturalmente l'infiammazione, aumentano la formazione di collagene e bloccano le tossine ambientali. Che cosa mangiare?
La papaia contiene un enzima digestivo chiamato papaina. Sulla superficie della tua pelle, la papaina è abbastanza potente da: esfoliare le cellule morte della pelle, pulire i pori, idratare la pelle e prevenire i futuri sfoghi. È anche molto buona da mangiare e la sua ricchezza di vitamine e minerali può agire per migliorare la salute della pelle. Qui trovi anche una maschera per la pelle secca.
Questo ortaggio di colore viola è ricco di vitamina A e C e antiossidanti utili anche per la salute della pelle. La barbabietola è considerata un agente disintossicante che aiuta a eliminare le tossine dannose dal corpo.
Kale è un cavolo particolarmente ricco di nutrienti. Gli antiossidanti, le vitamine e i minerali contenuti nel cavolo nero agiscono per ridurre l'iperpigmentazione. La vitamina C promuove anche la formazione di collagene, aiutando a riparare le cicatrici da acne più velocemente.
L’uva rossa è ricca di antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e quindi a prevenire i danni alla pelle. Mangiarla con i suoi semi può aiutare a prevenire i primi segni di invecchiamento. Gli antiossidanti sono noti anche per trattare l'infiammazione della pelle e quindi sono utili per curare il rossore e il gonfiore intorno all'acne.
Ceci, fagioli, lenticchie sono legumi a basso indice glicemico, quindi sono associati a livelli di zucchero nel sangue più costanti e a meno riacutizzazioni dell'acne. Aggiungili a zuppe, stufati e insalate.
Per una pelle bella, il pesce grasso, come il salmone e il pesce azzurro, dovrebbe essere il tuo piatto preferito. È ricco di omega-3, fondamentale per avere una pelle luminosa, un bel tono e ridurre i segni di acne dal viso.
Un intestino sano è la chiave per una pelle sana. Prova a includere alimenti probiotici come yogurt, kefir, crauti. I batteri vivi presenti nei prodotti probiotici sono essenziali per il tuo intestino. Un intestino pulito assicurerà alla fine un viso pulito.
La zucca è ricca di zinco, un minerale utile proprio contro l'acne. Fanno molto bene anche i semi, che sono ricchi di vitamina E. Prevengono i brufoli e curano i segni dell’acne. Aggiungine una manciata alle tue insalate di frutta o verdura.
Fragole, ciliegie, lamponi, mirtilli e more: non lasciarti ingannare dalle loro dimensioni! Sono pieni di vitamina C, un'arma potente per la prevenzione delle rughe ma anche per aiutare la cicatrizzazione dei foruncoli. Ovviamente, consuma anche kiwi e agrumi.
Le mandorle e le noci sono conosciute come cibo per la pelle, perché sono ricche di acidi grassi omega-3 e grassi sani che sono essenziali per la salute della tua cute. Hanno anche proprietà antinfiammatorie che aiutano a curare l'acne.
Rimanere idratati fa molto bene alla pelle. Dopotutto, il tuo corpo è composto per il 60% da acqua, quindi non sorprende che tu debba bere abbastanza acqua per ottimizzare i processi fisici e disintossicarsi
Il cioccolato fondente è il tipo di cioccolato più sano che puoi provare. È relativamente povero di zuccheri e, a seconda della ricetta, contiene pochissimi o nessun latticini. È però fonte di zinco, un nutriente anti-acne.