
Vedere lo schermo della bilancia segnare dei chili di troppo non piace a nessuno, ma nemmeno mettersi a dieta è così divertente. Lo sai anche tu, però, quando è importante mantenere una buona forma fisica per ridurre il rischio di sviluppare problemi in futuro come obesità o diabete.
Sicuramente è importante che il tuo regime alimentare sia sano, ricco di frutta e verdura e povero di zuccheri raffinati e grassi saturi. Il che significa più minestrone e meno pizza. Se poi lo abbini a una regolare attività fisica, vedrai che i risultati ti ripagheranno di tutti gli sforzi compiuti.
Ma c'è anche un piccolo aiuto che può semplificarti la strada verso il raggiungimento degli obiettivi che ti sei prefissato: le spezie. Oltre che buone, alcune di loro sono anche in grado di accelerare il metabolismo e, quindi, rendere un po' più rapido il dimagrimento. Vediamo cinque esempi:
Non sottovalutare una spezie cosi comune, perché il pepe nero contiene piperina che fa aumentare la temperatura corporea. In questo modo, brucerai più velocemente i grassi. Allo stesso tempo, stimola la formazione di succo gastrico e migliora la tua digestione. È infine un diuretico naturale e un alimento in grado di ridurre la formazione di gas nel tuo intestino.
Fai attenzione, però, se soffri di ipertensione, ulcera o gastrite. Puoi continuare ad aggiungere un velo di pepe nero ai tuoi piatti, ma è meglio se non esageri.
Una spezia che ha mille usi: la curcuma può essere aggiunta ai risotti, allo yogurt bianco oppure diventare una tisana. In ogni caso, la curcumina contenuta ha notevoli proprietà dimagranti. Ti aiuta ad esempio a mobilitare e a bruciare i grassi in deposito, cioè quei sedimenti che, pur con tutti i tuoi sforzi, sembrano non volersene mai andare.
Inoltre, favorisce la digestione e calma il senso di fame, perché svolge un'azione di controllo sui picchi glicemici. Si tratta infatti di un valido alleato anche per contrastare l'insorgere del diabete.
Nel periodo di Natale lo trovi ovunque, ma lo zenzero è una spezia molto utile anche durante tutto il resto dell'anno. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, attenua i bruciori di stomaco e favorisce la digestione. Inoltre, ha capacità depurative e drenanti che aiutano a combattere la cellulite, il deposito di grassi e i gonfiori addominali.
Come mangiarlo? In qualsiasi piatto. In inverno, può diventare una buona tisana. Ma se vuoi impiegarlo nelle tue ricette, ti consiglio di grattugiarne un po' sopra il pesce, la carne, l'insalata o addirittura alcuni risotti.
Se il tuo problema principale è quella voglia di dolcetto che proprio non riesci a contrastare, la cannella potrebbe essere la soluzione che fa per te. Questa spezia è infatti in grado di tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue e di calmare la fame nervosa. Per prevenire il diabete è davvero un alimento ottimo, perché riesce a ridurre la glicemia, così come il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Non solo, ma uno dei suoi principi attivi, l'aldeide cinnamica, favorisce la termogenesi, cioè l'aumento della produzione di calore nel corpo. Di conseguenza, è maggiore anche il dispendio energetico e quindi l'effetto dimagrante.
Una spezia dal sapore particolare, ma dalle qualità non indifferenti. Innanzitutto, il cumino migliora la digestione e contrasta la formazione di gas. Molto utile per ridurre la sensazione di gonfiore dopo un pranzo con alimenti ricchi di zuccheri, carboidrati e lieviti.
Inoltre, è un antiossidante naturale, che stimola il metabolismo a favorisce lo smaltimento del deposito di grasso che hai nel tuo corpo, soprattutto se questo si annida nell'addome. Con i semi di cumino, puoi ad esempio prepararti un'ottima tisana digestiva.