
L’addome acuto è una condizione che va trattata con la massima urgenza, in quanto potrebbe essere causato da diverse situazioni sottostanti differenti che possono rivelarsi anche gravi. Potrebbe necessitare di un trattamento chirurgico tempestivo, per questo motivo è fondamentale diagnosticarlo e curarlo.
L’addome acuto si manifesta con:
In base a ciò che ha causato l’addome acuto, potrebbero essere presenti altri segni e sintomi quali:
Le cause di addome acuto possono essere diverse, tra cui:
Per la diagnosi di addome acuto si valuterà innanzitutto la sede del dolore addominale. Successivamente a ciò la storia medica del paziente è importante, soprattutto sapere se ha già sofferto di dolore addominale e se presenta altri sintomi in concomitanza, o se ha una storia passata di abuso di alcol. Si possono notare dei segni che possono indicare una condizione grave sottostante che richiede intervento tempestivo, come il colore della pelle, la temperatura corporea o lo stato mentale alterato.
Successivamente è necessario un esame addominale completo, che comprenda una palpazione dell’addome per rilevarne dolorabilità o rigidità, degli esami del sangue e un esame pelvico o rettale per localizzare eventuali masse o sangue.
Dopodiché, in base a ciò che si sospetta, si valuteranno altri esami diagnostici come ecografie, TC o RM per valutare colecistite, aneurisma dell’aorta addominale, appendicite o torsione ovarica.
La cura del dolore addominale acuto varierà in base alla causa sottostante rilevata. Occorre perciò eseguire velocemente i test diagnostici necessari a rilevarne la causa per poterla correttamente trattare.
Durante gli esami necessari alla diagnosi si può somministrare al paziente dell’analgesico (principalmente oppioidi) per dare un minimo di sollievo dal dolore, in quanto non interferiscono con gli esami diagnostici.
È molto importante rivolgersi tempestivamente a un medico nei casi di dolore addominale grave, soprattutto se in contemporanea si presentano altri sintomi come: