
Nel mondo della mobilità, per i motori a combustibili fossili il canto del cigno è molto vicino. Ormai i mezzi di trasporto basati su principi di ecosostenibilità hanno la meglio su quelli che producono troppa CO2, e i dati parlano chiaro: a settembre 2018, i dati di vendita di automobili elettriche erano il 167% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre per quanto riguarda le auto ibride, si è registrato un incremento del 29%. Sono dati che lasciano ben sperare, in un’ottica di abbandono definitivo del combustibile fossile, sebbene si ritenga che questa deviazione verso una mobilità sostenibile costerà non pochi posti di lavoro (i motori elettrici sono molto più semplici da realizzare rispetto a quelli a benzina: si parla di 35 parti in movimento contro oltre 160). Anche il mercato quindi ha bisogno di adattarsi all’innovazione e a un cambiamento che, ora come ora, pare inevitabile. Bloomberg infatti prevede che entro il 2040 i veicoli elettrici rappresenteranno un terzo dei veicoli in circolazione, e solo entro il 2024 le automobili di questo genere costeranno molto meno di quelle a combustibile fossile. Un destino che, ormai, sembra segnato in favore dell’elettricità. Ma cosa sono le auto ibride, e come si sta muovendo il mercato?
L’auto ibrida è un’automobile in cui sono presenti due motori: uno alimentato a gasolio o a benzina, e uno elettrico. I due motori lavorano insieme, come in una sorta di staffetta gas-elettricità, in modo automatico. In pratica, alternano la loro attività di spinta favorendo una maggiore prestazione, diminuendo notevolmente la produzione di CO2, e quindi di smog, e riducendo il consumo di carburante. L’auto ibrida è un’opzione sempre più gettonata, in Italia e nel mondo, perché rappresenta una soluzione più ecologica e rispettosa dell’ambiente e porta con sé numerosi benefici come agevolazioni economiche e la possibilità di essere usata in zone in cui i veicoli a motore diesel o benzina non possono accedere a causa delle restrizioni sulle emissioni.
L’auto ibrida, però, non è la classica eco-car della quale tutti abbiamo almeno una volta pensato “tenera, ma non la comprerei perché non è bella da vedere”. A questo proposito, ecco alcune delle novità di auto ibride previste per il 2019. Ti consiglio di darci un’occhiata, nel caso avessi voglia di cambiare auto e volessi optare per una soluzione innovativa, silenziosa e rispettosa dell’ambiente.